3 min lettura
approvato decreto docente tutor 150 milioniUna potenza di fuoco di ben 150 milioni da mettere in campo nel prossimo anno scolastico 2023-2024: il Ministro Valditara ha firmato oggi il decreto attuativo per l'introduzione delle figure del 'docente tutor' e del 'docente orientatore' negli istituti scolastici.

In concomitanza alla firma del decreto, il MIM ha provveduto ad inviare una circolare a tutte le scuole secondarie di secondo grado , contenente le prime indicazioni operative su queste due nuove figure che dal prossimo anno entreranno nelle classi in pianta stabile.

Perché il docente tutor nelle scuole?

L'iniziativa rientra nelle misure previste dal PNRR e ”si pone l’obiettivo di potenziare le attività di orientamento nelle scuole statali secondarie di secondo grado di tutta Italia a partire dal triennio”. Nel dettaglio, sono circa 40mila i docenti tutor e orientatori che presteranno servizio a partire da settembre 2023. Figure predisposte al supporto delle circa 70mila classi dell’ultimo triennio delle scuole superiori: saranno questi prof ad aiutare studentesse e studenti nella costruzione di un percordo di studi e di lavoro coerente, che faccia emergere il loro talento.

Stipendio annuale del docente

Il documento firmato dal Ministro Valditara verrà inviato alle scuole con tanto di allegati dove figurano le risorse finanziarie assegnate a ciascuna scuola per l'assunzione dei tutor e degli orientatori. ”Ciascuna istituzione scolastica, nell’ambito della contrattazione d’istituto, potrà individuare il numero di docenti tutor più adeguato alle sue esigenze”, si legge nella circolare. Con un compenso annuale che va da un minimo di 2.850 a un massimo di 4.750 euro l'anno per ognuno. In ogni scuola sarà altresì individuato un docente orientatore, il cui compenso dovrà essere compreso tra un minimo di 1.500 e un massimo di 2.000 euro l'anno.

Formazione del docente tutor

Prima di fare il loro ingresso nelle scuole, i docenti tutor osserveranno un periodo di formazione mediante i percorsi creati su misura da INDIRE. Si tratta di moduli online della durata di 20 ore che rilasceranno ai prof le credenziali per vestire i panni del tutor o dell'orientatore. Le iscrizioni apriranno il 17 aprile e scadranno il 2 maggio: i docenti in possesso dei requisiti per ricoprire il ruolo di docente tutor o di docente orientatore potranno iscriversi accedendo alla piattaforma sia dall’area riservata del portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sia dall’area riservata presente sul portale PNRR Istruzione.
Data pubblicazione 6 Aprile 2023, Ore 10:53 Data aggiornamento 6 Aprile 2023, Ore 10:57
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta