
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, sotto la guida del Ministro Giuseppe Valditara, ha recentemente firmato un decreto che destina 12,8 milioni di euro per il potenziamento delle scuole con un alto numero di studenti stranieri che entrano per la prima volta nel sistema educativo italiano.
L'obiettivo è contrastare la crescente dispersione scolastica tra gli studenti stranieri e garantire loro pari opportunità di successo scolastico e sociale, a partire da un rafforzamento della lingua italiana.
Indice
Un passo concreto per l'integrazione scolastica
Il decreto prevede l'assegnazione di 12,8 milioni di euro alle scuole con classi di studenti stranieri che superano il 20% della popolazione scolastica.
L'iniziativa mira a offrire percorsi formativi specifici per il potenziamento della lingua italiana, indispensabile per favorire l'integrazione di questi studenti nel sistema educativo italiano. ""Il decreto – ha dichiarato il Ministro Valditara – è un passo concreto e significativo verso un sistema educativo capace di includere realmente i ragazzi stranieri, non solo a parole. Come Ministero e Governo, siamo fermamente impegnati a garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro provenienza, uguali opportunità di successo scolastico e sociale."Combattere la dispersione scolastica tra gli studenti stranieri
Uno dei principali obiettivi di questa misura è ridurre la dispersione scolastica che, tra gli studenti stranieri, ha raggiunto livelli preoccupanti, superiori al 30%. A confronto, il tasso di dispersione scolastica tra gli italiani è solo del 9,8%. Per affrontare questa sfida, il Ministero ha deciso di concentrare gli sforzi sul potenziamento della lingua italiana, che è fondamentale per permettere a questi giovani di integrarsi a pieno titolo nel sistema scolastico e nella società. "Vogliamo che questi giovani abbiano accesso a percorsi formativi mirati per acquisire una solida conoscenza della lingua italiana, che è condizione essenziale per una effettiva integrazione. Anche questa promessa è stata mantenuta" ha affermato Valditara.
Risorse destinate al potenziamento della Lingua Italiana
Le risorse stanziate dal Ministero sono destinate alle scuole, previa adesione tramite un avviso pubblico, per attuare percorsi formativi mirati al miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti stranieri. Ogni studente verrà sottoposto a un accertamento del livello di conoscenza della lingua italiana, per poter usufruire di un percorso educativo che risponda alle sue specifiche necessità.
Un intervento che ha come scopo quello di ridurre il gap linguistico e favorire l'integrazione sociale e scolastica di questi giovani, valorizzandone il talento.