Lorena Loiacono
di Lorena Loiacono
3 min
Autore
100 e lode con premio dimezzato

Di certo non sono pochi, 450 euro per i ragazzi che raggiungono il 100 e lode alla maturità. Ma resta il fatto che sono meno della metà rispetto a quando il premio è stato istituito, nel 2007 con l’allora ministro Fioroni che stanziò per ciascuno studente con lode ben 1000 euro. Va detto comunque che negli ultimi 7 anni la crisi ha impoverito le casse scolastiche e ministeriale, portando di fatto notevoli tagli sulla scuola con inevitabili sforbiciate anche per le lodi.

Fonte ESAMI - la serie

PREMIAZIONI - Con la circolare n.46 del 9 ottobre scorso, il Miur ha informato le istituzioni scolastiche dell’arrivo dei fondi nelle casse degli Uffici scolastici che dovranno poi provvedere a inviare le somme esatte alle singole scuole che, a loro volta, le rogheranno agli ex studenti, preferibilmente con una cerimonia di premiazione.

CALO PROGRESSIVO – La diminuzione dei soldi pro-capite, di anno in anno, è evidente: se nel 2007 era di 1000 euro, alla maturità 2012 era di 600 euro e alla maturità 2013 è arrivata a 500 euro, esattamente la metà della cifra di partenza. In realtà i fondi dal ministero tra il 2012 e il 2013 erano rimasti invariati: la riduzione infatti è dovuta all’aumento dei ragazzi che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità.

TROPPI 100 E LODE? –Nel 2009 ottennero il massimo dei voti alla maturità ben 3.529 studenti su un totale di 383.024 ragazzi, valore che corrisponde a circa lo 0,9% del totale. Una percentuale alta rispetto ad esempio alla maturità 2013, quando fu lo 0,7% dei ragazzi ad ottenere il 100 e lode, e alla maturità 2012 quando ebbe il massimo dei voti lo 0,6%. Nel 2012 furono 2459 i maturi con lode e nel 2013 furono 3199 nel 2013. Quest’anno sono 3450 i ragazzi diplomati con 100 e lode. Visto che la torta da spartire è sempre la stessa, la fetta si assottiglia.

COME OTTENERE LA LODE - Inizialmente il 100 e lode era riservato a tutti quelli che conseguivano il massimo dei voti in ogni prova d’esame e inoltre avevano maturato anche il massimo dei crediti scolastici negli ultimi 3 anni di studio. Successivamente, per volere dell’ex ministro Gelmini, la faccenda si è complicata: dal 2010 infatti occorre avere una pagella con almeno 8 in tutte le materie, condotta inclusa, sempre nell’ultimo triennio. A partire invece dal 2012, il massimo dei crediti è riservato a quelli che hanno una media superiore al 9 mentre prima bastava quella dell’8. Una volta raggiunti questi requisiti, è la commissione che decide se assegnare la lode, per di più all’unanimità.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta