
A raccontare la sua storia è 'La Repubblica'.
David ha ricevuto l’attestato ufficiale dalla Reach Cyber Charter School, una scuola pubblica che propone corsi online. Ora il giovanissimo sta cercando di accumulare altri crediti formativi per ottenere delle borse di studio nei college più prestigiosi d’America. Il suo obiettivo? Continuare gli studi e diventare un astrofisico.
-
Leggi anche:
- Oggi inizia il Carnevale: le date, le tradizioni e gli eventi
- Chi è Alfredo Cospito e perché se ne parla
- Il Bonus Cultura raddoppia: 500 euro ai 18enni con ISEE basso e ai diplomati con 100/100. Multe fino a 50.000 euro per i truffatori
David Balogun: diplomato a 9 anni con la passione per l'astrofisica
David Balogun è un bambino afroamericano di appena 9 anni che già fa parlare di sé: dopo aver ottenuto un diploma nonostante la sua giovanissima età, vuole subito continuare i suoi studi all’università tuffandosi nel campo di ricerca che più lo appassiona, l’astrofisica.David però non è uno di quelle personalità focalizzate esclusivamente sugli studi: oltre a suonare il pianoforte e ad amare sport come basket, football e baseball, si allena per diventare cintura nera di karate. Il suo vero scopo però è un altro: “Voglio diventare un astrofisico”, ha spiegato in un’intervista alla rete tv locale Wgal, “e voglio studiare i buchi neri e la supernova”. Non proprio un passatempo da tutti, diciamo.
I genitori del ragazzo, entrambi con una formazione universitaria alle spalle, di certo non si aspettavano risultati così sorprendenti da parte del figlio. Queste le parole della madre Ronya: “Qui si passa dalle guerre coi cuscini a parlare di energia delle galassie, è un continuo stravolgimento emotivo e intellettuale”. Poi aggiunge: “La sua capacità di comprensione di molti concetti non va soltanto oltre la sua età, ma oltre la mia”.
L’impresa di David ha anche affascinato i suoi professori, portandoli a mettere in discussione il loro stesso metodo didattico, spesso basato sui programmi annuali: “È stato un bambino di grande ispirazione per tutti”, ha affermato l’insegnante di scienze, Cody Derr, “è sicuramente uno che ha cambiato il modo in cui ti immagini di insegnare”.
“Non mi hanno frenato”, racconta David, “mi hanno sostenuto, dicendo ‘lui può fare questo, lui può fare quello’”. Nel frattempo, il ragazzo ha completato un semestre in un college pubblico, ma parte delle sue energie è ancora dedicata a decidere, insieme ai suoi genitori, dove proseguire gli studi per canalizzare al meglio le sue capacità.
Studenti precoci in America
Come riporta sempre 'La Repubblica', l’America non è nuova a fenomeni del genere. David, infatti, non è il più giovane in assoluto tra gli studenti precoci: nel 1990 Michael Kearney era entrato nel Guinness mondiale dei primati per essersi diplomato a soli 6 anni, per poi laurearsi, master annesso, a diciotto. Altri nomi affollano però la categoria. Per esempio il giornalista premio Pulitzer Ronan Farrow, figlio di Mia Farrow e Woody Allen, diplomato a undici anni e laureatosi in filosofia a quindici. O ancora Jeremy Shuler, che nel 2016 ha iniziato a studiare ingegneria alla Cornell University all’età di 12 anni, così come Colin Carlson, che alla stessa età si è iscritto alla University of Connecticut per studiare biologia dell’evoluzione.Questa è una tematica che fa spesso discutere: è giusto permettere di accelerare tanto negli studi? Non c’è una risposta definitiva e l'opinione pubblica è divisa in merito alla questione. Se da una parte si permetterebbe ai giovani talenti di non essere ingabbiati in percorsi troppo stringenti, dall’altra si potrebbe incorrere in una rincorsa tossica verso il primato a tutti i costi.