4' di lettura 4' di lettura
assenza dad

L’emergenza sanitaria continua senza sosta la sua corsa e il mondo della scuola sta pian piano indietreggiando rispetto alle lezioni frontali attraverso l’ampliamento della didattica digitale integrata negli istituti superiori.

Cambiate le modalità di erogazione, le regole da rispettare in contesti scolastici rimangono sempre le stesse ed è dunque opportuno fare chiarezza in questo periodo di grandi cambiamenti. Il Ministero dell’Istruzione ha dunque pensato ad un regolamento di disciplina che prevede infrazioni disciplinari legate proprio a comportamenti scorretti assunti durante la didattica digitale integrata. Ma come si evita la bocciatura? E soprattutto, quante assenze si possono fare durante la didattica a distanza? Te lo spieghiamo in questo articolo.

Guarda anche

Didattica digitale integrata, le regole non cambiano

Come anticipato, da Viale Trastevere sono arrivate le linee guida che tutti gli studenti dovrebbero rispettare durante le lezioni della didattica digitale integrata per non incorrere in infrazioni disciplinari. Tutto sommato, gli atteggiamenti da evitare per non rischiare note, richiami o ammonizioni sono gli stessi della didattica in presenza. Le stesse assenze, ad esempio, sono trattate secondo le norme concernenti le lezioni in presenza: se uno studente non si collega alla videochiamata del docente, quest’ultimo dovrà registrarne l’assenza durante l’appello. Come si evita la bocciatura? Il nuovo regolamento di disciplina conferma che non deve essere superata la soglia del 25% delle ore dell'intero anno scolastico, fatta eccezione di serie giustificazioni, legate ad esempio ai problemi di connessione. Lo stesso ragionamento è valido per i ritardi: il docente dovrà registrare l’ora di ingresso in ritardo da conteggiare alla fine dell'anno. Nel prossimo paragrafo ti spieghiamo in linea generale il codice di comportamento che dovrai rispettare durante la didattica digitale integrata.

Didattica digitale integrata, il codice di comportamento da rispettare

Prima di analizzare più da vicino il codice di comportamento da rispettare durante le lezioni a distanza, è importante precisare che i comportamenti da adottare in collegamento da casa sono gli stessi di quelli adottati a scuola. Ecco dunque il codice di comportamento da ripassare.

  • Sii puntuale: analogamente a quanto succede per le lezioni in presenza, continua ad “arrivare” in orario a lezione. Ricorda dunque di collegarti qualche minuto prima dell’inizio della lezione per verificare che tutto funzioni bene e per non disturbare il docente dell’ora. Stando a casa, inoltre, parti già avvantaggiato e non puoi usare la scusa del traffico e dell’autobus che non passava.
  • Attenzione a cosa fai: come per le lezioni in presenza anche per quelle online è opportuno conservare un abbigliamento consono. Non presentarti dunque in pigiama e con i capelli ancora disordinati: non andresti mai in questo modo a lezione! Evita inoltre di collegarti mentre stai ancora consumando la colazione.
  • Evita di assentarti: salvo giustificazioni serie, evita di fare assenze pensando che abbiano una valenza diversa. Ti ricordiamo che valgono le stesse norme della didattica in presenza e che rischi la bocciatura se salti il 25% delle ore dell’intero anno scolastico.
  • Non disturbare: ricorda di avere la buona abitudine di spegnere il microfono quando non serve per evitare di disturbare gli altri con i rumori domestici. Quando devi fare un intervento o fare delle richieste ricorri alla chat della videochiamata!