
Dai 100 giorni alla Maturità è partito ufficialmente il count down verso i temutissimi esami di Stato.Tanti aspirano al 100, molti si accontentano della fascia media e i soliti e stancabili svogliati sperano di superare il turno con un 60 politico.
Così, tra interrogazioni e compiti in classe finali, i giovani hanno iniziato a fare i conti anche con crediti scolastici e formativi, e possibili previsioni del voto finale della Maturità. Ma vediamo come destreggiarsi nel rebus di dati che i diplomandi hanno a disposizione: sarà infatti il tema della Skuola|tv di martedì 25 marzo alle 16:30.100 E LODE: MISSION IMPOSSIBLE?- Il 100 e lode rappresenta la meta dei veri secchioni. Perché al voto massimo si accosti anche il massimo riconoscimento di merito (la lode) bisogna ottenere il massimo punteggio nelle prove d’esame (75/100) e poter sommare a questo i 25 crediti scolastici cumulabili solo con una media molto alta (bisogna riportare in tutte le materie nell’ultimo triennio voti pari o superiori agli otto decimi). Questo significa che non si può usufruire del bonus dei 5 crediti previsti per la Maturità. In più, quando anche si riuscisse ad ottenere questo punteggio altissimo, la commissione deve votare all'unanimità per la lode: e questo rende le cose ancora più complicate.
CREDITI SCOLASTICI- Tuttavia, prima di preoccuparsi delle prove e della commissione, la prima cosa che gli studenti devono considerare in vista del voto di maturità sono i cosiddetti crediti scolastici, i punti accumulati durante gli ultimi tre anni con cui poter arrotondare il punteggio ottenuto agli esami. Vengono assegnati sulla base della media dei voti ottenuta e questi sono i criteri:
- media del 6: terzo e quarto anno dai 3 ai 4 punti; quinto anno dai 4 ai 5 punti;
- media tra 6 e 7: terzo e quarto anno dai 4 ai 5 punti; quinto anno dai 5 ai 6 punti;
- media tra 7 e 8: terzo e quarto anno dai 5 ai 6 punti; quinto anno dai 6 ai 7 punti;
- media tra 8 e 9: terzo e quarto anno dai 6 ai 7 punti; quinto anno dai 7 agli 8 punti;
- media tra 9 e 10: terzo e quarto anno dai 7 agli 8 punti; quinto anno dagli 8 ai 9 punti.
Per poter aspirare all’eccellenza bisogna ottenere il massimo dei crediti, vale a dire 25 crediti, che sommati ai 75 (punteggio massimo delle prove d’esame), conducono direttamente al 100! Bisogna ricordarsi, però, che incidono nell’attribuzione dei crediti anche l’indice di presenza e assenza a scuola e il voto di condotta.
CREDITI FORMATIVI- Per riconoscere agli studenti punti in più per le loro attività extra-scolastiche, sono stati creati i cosiddetti crediti formativi. Questi crediti sono assegnabili per corsi di musica, lingua,informatica, attività di soccorso, e alcune discipline sportive. Non è però facile ottenerli: sono assegnati dal Consiglio di classe che valuta i parametri di attribuzione stabiliti dal Collegio dei Docenti.
SEGUI LA SKUOLA|TV - Per sapere di più su come funzionano i crediti scolastici e formativi, e scoprire come ottenere punti grazie alle vostre passioni e, non ultimo, come arrivare all'ambito 100 e lode, vi basterà sintonizzarvi con la Skuola|tv di martedì 25 marzo alle 16:30. Daniel e Carla risponderanno ai vostri piccioni e, grazie all'ospite in studio, risolveranno i vostri dubbi.
Segui la Skuola|tv di martedì 25 marzo alle 16:30 >>
Margherita Paolini