
Da quasi un mese le scuole hanno riaperto un po’ in tutta Italia, e con loro sono inevitabilmente tornati anche i compiti in classe e le interrogazioni: i veri incubi di tutti gli studenti. Ma l’epidemia di Covid-19 che è ancora in corso ha stravolto ogni aspetto della vita scolastica dei ragazzi, colpendo anche le verifiche orali e soprattutto scritte.
Scopriamo quindi le 5 cose che adesso, ai tempi del Covid, non si potranno più fare durante i compiti in classe.
Guarda anche
- Amazon Prime Day 2020: offerte e sconti su Echo, Kindle, Fire TV e tablet
- WhatsApp, si potranno silenziare per sempre le chat
- I migliori Notebook per lo studio
- Telefono Azzurro: al via "Cittadinanza Digitale", segui la diretta
5. Sbirciare dal compagno di banco
Con l’introduzione dei chiacchieratissimi banchi singoli, sbirciare le risposte corrette dal proprio compagno di banco secchione sarà pressoché impossibile, proprio perché tra te e i tuoi compagni di classe dovrebbe esserci sempre almeno un metro di distanza.
4. Passarsi i bigliettini
I banchi singoli precluderanno davvero tante attività che prima potevano essere svolte indisturbatamente per copiare e passare informazioni durante le verifiche scritte. Tra queste ovviamente rientrano anche i bigliettini, uno dei metodi più intuitivi per copiare, che però, con la distanza potrebbe essere più difficile mettere in pratica.
3. Farsi suggerire a voce
Anche i suggerimenti tra banchi vicini potrebbero essere ostacolati dal Covid. Infatti se si riuscisse a eludere la distanza di un metro, ci sarebbe comunque il grandissimo ostacolo della mascherina sulla bocca che potrebbe rendere del tutto incomprensibile qualsiasi suggerimento.
2. Passare i fogli protocollo
Dopo i bigliettini, un altro grande classico per copiare in classe è quello di passare ai compagni i fogli protocollo con dentro le risposte. Tuttavia con il Covid sempre in agguato è molto difficile avere il permesso di scambiarsi oggetti tra compagni di classe.