
Chi può partecipare Possono partecipare i candidati per la scuola di primo e secondo grado, in possesso dell'abilitazione specifica o titolo di accesso alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente. I docenti non devono aver partecipato al precedente concorso straordinario. Partecipa con riserva i candidati che hanno conseguito i titoli all’estero e che presentano domanda di riconoscimento entro la scadenza della domanda per la partecipazione alla procedura concorsuale. Il concorso straordinario bis non è stato indetto per i posti di sostegno, né per infanzia /primaria.
Presentazione della domanda La domanda di partecipazione va presentata dalle ore 9,00 del giorno successivo a quello di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (18 maggio) fino alle ore 23,59 del ventinovesimo giorno successivo a quello di presentazione delle domande (16 giugno). La domanda va presentata in un’unica regione e per una sola classe di concorso, esclusivamente in modalità telematica, previo possesso delle credenziali SPID, o di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE), o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)"
Tassa di partecipazione
Gli aspiranti, in possesso dei requisiti di ammissione presentano domanda, a pena di esclusione, per un’unica regione e per una sola classe di concorso. La partecipazione è possibile previo contributo di segretaria pari a 128 euro.
- Leggi anche:
- Massimiliano vince le Olimpiadi di Matematica per la quarta volta
- Studente sospeso da scuola per un tema novax, ma forse è una fake news
- Martina sale in cattedra a 24 anni: "Difficile essere accettata dai genitori. Diventare insegnante? Una lunga trafila"
- Giulia a 16 anni è la studentessa più brava d'Italia in Italiano: "Un giorno forse sarò scrittrice. Materie umanistiche non devono essere abbandonate"
Svolgimento della prova
La prova si svolgerà in piena estate. Si prevede una prova orale della durata di 30 minuti con estrazione della traccia contestuale alla prova. Non è previsto voto minimo.
Il percorso per i vincitori
I vincitori collocati in posizione utile in graduatoria sono assunti a tempo determinato nell’anno scolastico 2022/2023 e partecipano, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione, in collaborazione con le università, che ne integra le competenze professionali. Il percorso di formazione è pari a 5 CFU (40 ore), organizzato in collaborazione con l’Università. La prova finale non è regolamentata dall’università. Nel corso del contratto a tempo determinato i candidati svolgono il percorso annuale di formazione iniziale e prova. A seguito del superamento della prova che conclude il percorso di formazione universitaria, nonché del superamento del percorso annuale di formazione iniziale e prova, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023 nella medesima scuola.Per tutte le info utili, ecco il link al sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione (vai alla pagina)