6' di lettura 6' di lettura
concorsi pubbliciDa oggi è possibile iscriversi al nuovo concorso STEM per 1685 posti. Il Ministero dell'Istruzione rende disponibili altri posti per i laureati in materie scientifiche per insegnare matematica, fisica e scienze nelle scuole medie e superiori.
(A027, A028, A041). Vediamo meglio di cosa si tratta.

Nuovo concorso STEM, domande dal 2 marzo al 16 marzo 2022

Le domande si potranno inoltrare da oggi, mercoledì 2 marzo fino alle 23.59 di mercoledì 16 marzo. Tutto sarà possibile tramite la piattaforma "Concorsi e procedure selettive" all'interno del servizio di Istanze Online collegandosi al sito www.miur.gov.it. Per la partecipazione è richiesto il pagamento di un contributo di segreteria pari a 10 euro per ciascuna delle procedure per cui si concorre.
Per presentare l’istanza occorre autenticarsi utilizzando lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o un'utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del sito del Ministero dell'Istruzione, con abilitazione specifica al servizio Istanze onLine (POLIS).

Nuovo concorso STEM, i requisiti per partecipare

Chi può partecipare al nuovo concorso STEM? I requisiti di partecipazione sono: Laurea + 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. In alternativa, l’abilitazione per la stessa classe di concorso richiesta, o l’abilitazione in altro grado di scuola (in questo caso senza i 24 CFU). Il candidato può presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Nuovo concorso STEM, quanti posti per classe di concorso e regioni

Complessivamente sono messi a bando 1.685 posti, di cui 202 sono i posti per A020 (Fisica), 438 per A026 (Matematica), 421, invece, per A027 (Matematica e Fisica). Per A028 (Matematica e Scienze), invece, i posti sono 366. Infine per A041 (scienze e tecnologie informatiche) i posti sono 258.
Questi i posti divisi per regione:
  • Abruzzo – 17 posti, di cui 3 A020, 2 A026, 4 A027, 6 A028, 2 A041;
  • Basilicata – 42 posti, di cui 3 A020, 4 A026, 5 A027, 30 A028;
  • Calabria – 87, di cui 3 A020, 29 A026, 39 A027, 16 A028;
  • Campania – 246 posti, di cui 16 A020, 51 A026, 83 A027, 92, 4 A041;
  • Emilia Romagna – 80 posti, di cui 10 A020, 29 A026, 23 A027, 18 A041;
  • Friuli Venezia Giulia – 21 posti, di cui 6 A020, 8 A026, 2 A027, 5 A041;
  • Lazio – 95 posti, di cui 15 A020, 26 A026, 40 A027, 14 A041;
  • Liguria – 46 posti, di cui 6 A020, 22 A026, 3 A027, 2 A028, 13 A041;
  • Lombardia – 449 posti, di cui 48 A020, 102 A026, 49 A027, 147 A028, 103 A041;
  • Marche – 60 posti, di cui 10 A020, 17 A026, 16 A027, 14 A028, 3 A041;
  • Molise – 23 posti, di cui 3 A020, 9 A026, 9 A027, 1 A028, 1 A041;
  • Piemonte – 122 posti, di cui 22 A020, 35 A026, 41 A027, 24 A041;
  • Puglia – 7 posti, di cui 7 A020, 11 A026, 34 A027, 12 A028, 7 A041;
  • Sardegna – 118 posti, di cui 10 A020, 28 A026, 33 A027, 42 A028, 5 A041;
  • Sicilia – 5 posti, di cui 4 A020, 1 A026;
  • Toscana – 110 posti, di cui 13 A020, 37 A026, 39 A027, 21 A041;
  • Umbria – 9 posti, di cui 2 A020, 2 A026, 1 A027, 4 A028;
  • Veneto – 84 posti, di cui 21 A020, 25 A026, 38 A041.

Nuovo concorso STEM, le prove

Le prove (calendario ancora da definire) si svolgeranno, sulla base del Decreto Sostegni bis, in maniera semplificata: prova scritta computer based con 50 quesiti a risposta multiplaprova orale (preceduta da eventuale prova pratica per le classi di concorso che la richiedono) e valutazione dei titoli. Non è previsto lo svolgimento di una prova preselettiva. La durata della prova scritta è 100 minuti. Non è prevista pubblicazione preventiva dei quesiti.

Nuovo concorso STEM, l'appello di Bianchi: "Emergenza nazionale"

Il nuovo bando di concorso arriva a pochi giorni dalle parole del ministro Bianchi che lamentava la carenza di laureati e docenti STEM: "Sulle nuove competenze e i nuovi linguaggi abbiamo il tema cruciale della matematica. Due anni fa il presidente Macron dichiarò la matematica un’emergenza nazionale per la Francia. Io non voglio fare la stessa cosa per il nostro Paese, però siamo quasi lì. Io posso anche conclamare il bisogno di insegnanti di matematica, ma se la gente non si laurea in matematica. Abbiamo messo l’enfasi su come si insegnano le discipline, è una cosa che nei nostri corsi di laurea non c’è, cioè non c’è un percorso specifico che insegni non la matematica, ma come si insegna la matematica o la fisica o come si insegna l’italiano. Non è detto che un giovine o una giovine che si laureano in matematica o letteratura poi la sappiano insegnare".