Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
8 min lettura
Le tecniche migliori per allenare la memoria

Anche se lo studio mnemonico non è mai consigliato, alcune informazioni per essere incamerate necessitano inevitabilmente dell’uso della memoria, come ad esempio le tabelline, le formule matematiche, il lessico, le strutture e le desinenze delle lingue moderne e classiche.
Nelle diverse materie esistono dunque elementi che devono necessariamente essere assimilati attraverso la ripetizione mnemonica.
Il cervello presenta due tipologie di memoria: quella a breve termine che acquisisce le informazioni in modo temporaneo e quella a lungo termine in cui i dati vengono immagazzinati in modo duraturo nel tempo. La memoria a breve termine è quella che entra in funzione quando si studia ma possiede una capienza limitata: la maggior parte delle informazioni apprese infatti dopo poco tempo viene rimossa per fare posto a quelle nuove e più recenti.
Allenare la memoria a breve termine per incrementarne le capacità è quindi un’attività che nello studio in alcuni casi può rivelarsi molto utile. Come fare? Ecco 10 consigli per riuscirci!

Guarda anche:

1. Risolvi giochi mentali

Uno dei modi più tradizionali e divertenti per rendere più elastica la mente è quello di allenarla con giochi che stimolano il ragionamento come i cruciverba o i rompicapi. Per risolverli infatti, la mente attiva le sue capacità creative inducendo nuove connessioni neurali che producono effetti benefici anche sulla memoria.

2. Focalizza l’attenzione su un solo concetto

Memorizzare qualcosa è un’attività che richiede sempre una buona dose di impegno e di concentrazione. Per questo, per rafforzare la memoria è importante concentrare la mente solo un compito senza sovraccaricarla con altre attività contemporanee. La memoria infatti non è multitasking, quindi impegna la tua attenzione su una singola attività o su un solo oggetto alla volta.

3. Utilizza segnali visivi

Un metodo utile per potenziare la memoria è quello che si avvale di segnali visivi come una serie di piccoli e stilizzati disegni riferibili a qualche concetto che si deve apprendere. Le immagini in questo modo saranno collegate ad un determinato concetto che sarà dunque più semplice ricordare.
Anche le sottolineature dei concetti salienti di un testo aiutano a focalizzare l’attenzione su determinate informazioni che è utile ripetere in un secondo momento per consolidarne la memorizzazione.

4. Usa acronimi

Gli acronimi, ovvero una successione di lettere che rappresenta una sigla, possono essere un alleato prezioso per allenare la memoria. Utilizzare parole note o crearne di nuove attraverso una successione di lettere e numeri, è una strategia utile per velocizzare il recupero di informazioni.

5. Allenati con le tecniche di associazione

Per stimolare la memoria, puoi esercitare strategie di associazione tra parole, lettere iniziali, immagini o frasi. Le rime o le filastrocche sono un ottimo espediente per accostare termini utili a ricordare concetti.

6. Mangia sano

Poiché il cibo è il nutrimento non solo del corpo ma anche della mente, è importante curare bene l’alimentazione. Alcuni alimenti infatti contengono principi nutritivi che contrastano la comparsa di malattie cognitive e degenerative come l’Alzheimer e aiutano la memoria.
Per mantenere una mente giovane e attenta è consigliata dunque una dieta che prevede l’assunzione di cibi contenenti acidi grassi Omega 3 (come ad esempio l’avocado, il salmone o le noci) e proteine della frutta e della verdura.

7. Pratica attività fisica

Praticare con costanza un po’ di attività fisica quotidiana, oltre ad apportare benefici sul fisico, aiuta anche il cervello ad ossigenarsi per essere più pronto ad accogliere nuove informazioni.
Tra tutte le attività fisiche, le migliori per distendere i nervi ed apportare benefici sulla memoria sono quelle rappresentate da sessioni di allenamento cardio come la bicicletta o cyclette, il salto alla corda o la corsa.

8. Dormi bene

Il sonno è un alleato fondamentale per garantire il buon funzionamento della mente. Quando si dorme poco infatti, la giornata inizia con un senso di stanchezza che rallenta le funzioni mentali e fisiche. Abituarsi ad una sana routine del sonno notturno, compresa fra le 7 e le 8 ore, è quindi alla base di qualsiasi attività mentale efficiente e produttiva.

9. Segmenta le serie numeriche

Per memorizzare più facilmente serie numeriche composte da almeno 10 cifre, puoi segmentare l’intera stringa dividendola in gruppi di tre o quattro numeri. A questo punto, ripeti diverse volte le stesse sequenze, rispettando l’ordine, in modo da memorizzarle più facilmente.

10. Attiva tutti i sensi

La memoria non assorbe informazioni soltanto attraverso l’attività intellettuale ma anche attraverso le esperienze che coinvolgono tutti i sensi. Per stimolare la memoria e attivare tutte le sue potenzialità, coinvolgi tutti i sensi: spesso infatti i ricordi si sedimentano nella memoria anche sotto forma di sensazioni dipendenti non solo dalla vista ma anche dal gusto, dall’olfatto, dal tatto e dall’udito.

Prova Ripetizioni.it per studiare meglio

Se hai problemi a ricordare ciò che studi, magari hai bisogno di un esperto che ti insegni il metodo per studiare e non avere più problemi di concentrazione.
Per tutto questo, infatti, c'è Ripetizioni.it, il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, magari specializzato in una determinata materia o in metodo di studio, che assista chi deve recuperare gli argomenti più ostici, sappia riconoscere le criticità e dare una mano a superarle.
Con Ripetizioni.it è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri studenti soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.

Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online via Skype. Con Ripetizioni.i troverai le tue ripetizioni private e riuscirai a prepararti al meglio!

Vuoi una mano a recuperare?

I nostri Tutor ti aiutano a studiare meglio e con minore fatica

Scopri Ripetizioni.it

Clicca qui!
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta