E’ ricominciata la scuola e con il rientro, gli studenti riceveranno la temutissima scheda di valutazione. Ma come si calcola la media in una materia? Ecco un tutorial molto facile.
E' inevitabile: tutti gli studenti nel corso dell'anno scolastico, con i voti che piano piano si iniziano ad accumulare, cercano di fare previsioni circa i voti che sperano di veder scritti all'interno della propria pagella. Spesso queste supposizioni sgangherate sono lontane di uno o due punti dall'effettivo voto che poi viene scoperto sul registro elettronico. Ecco perché noi di Skuola.net ti insegneremo tutti i trucchi per poter calcolare una volta per tutte la tua media matematica precisa al millesimo.
Innanzitutto bisogna sempre tenere a mente che il voto finale di una materia qualsiasi non sarà mai composto solo da numeri, ma ci sono anche molti altri fattori da tenere in considerazione. Vediamo a cosa bisogna sempre prestare attenzione quando si vuole calcolare il voto finale di una materia:
Compiti in classe: i compiti in classe sono un indicate molto, ma molto pesante all'interno del voto finale.
Interrogazioni: anche le interrogazioni sono molto indicative, soprattutto possono chiarire all'insegnante molti dubbi, possono confermare o smentire i voti dei compiti in classe, sia in senso positivo che negativo.
Gli impreparati: anche gli impreparati contano molto, soprattutto se sono frequenti, solitamente per ottenere una buona media, gli impreparati devono essere praticamente zero.
L'attenzione prestata in classe: gli insegnanti notano molte cose, anche se non le danno a vedere, come quanta attenzione ogni studente dedica alla materia ogni giorno in classe. Fare una buona impressione, provare a rimanere attenti e concentrati è sempre un punto a favore.
Gli interventi durante le lezioni: può sembrare sciocco, ma intervenire, fare domande, oppure rispondere alle domande della professoressa, può aiutarvi a far valutare positivamente il vostro atteggiamento in classe.
Offrirsi volontario: anche andare volontario alle interrogazioni può giocare a vostro favore, infatti può mettere in luce il vostro impegno nello studio della materia, e inoltre potrete anche salvare qualche compagno impreparato.
Puntualità nello svolgere i compiti: il lavoro a casa è tanto importante quanto quello fatto in classe, per questo è sempre bene essere pronti e preparati qualvolta la prof voglia correggere i compiti assegnati per casa.
Presi in considerazione questi punti, si sommano i voti ottenuti e il risultato va diviso per il numero dei voti totali: se hai preso 7, 6, 5.5 e 8 dovrai sommare tutti i numeri, ottenendo quindi 26.5, e dividere il tutto per 4, ovvero il numero dei voti totali presi, ottenendo quindi 6.6. Ora toccherà all'insegnante decidere se arrotondare a 7 oppure lasciare il 6. Ovviamente dipende anche dal peso che hanno, e da tutti i punti sopraelencati.
Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.