Maria_Zanghi
Autore
4 min lettura
miglior studente
Fonte foto Twitter

Mirko Cazzato è lo studente italiano tra i 10 migliori al mondo. A sceglierlo tra 3.500 ragazzi provenienti da 94 Paesi è stata la Varkey Foundation che insieme a Chegg.org hanno istituito il Global Student Prize quest'anno alla sua prima edizione. Questo riconoscimento non premia i meriti scolastici ma l'abilità degli studenti di fare del buono per la comunità scolastica e non solo.

Mirko Cazzato è tra i 10 studenti migliori al mondo

Ha appena 20 anni ed è di Lecce Mirko Cazzato, il ragazzo che è riuscito ad arrivare tra i 10 finalisti del Global Student Prize 2021. Il premio ricompensa i migliori studenti del mondo che si sono distinti per aver creato benessere all'interno della propria comunità e della propria scuola. Mirko, come riporta il Corriere della Sera, insieme ai suoi vecchi compagni di classe dell’Istituto tecnico economico Galilei-Costa-Scarambone di Lecce, ha fondato l’associazione anti bullismo "MaBasta", grazie alla quale è riuscito a entrare nella top 10 dei più capaci al mondo e concorre per vincere 100mila dollari che - ha ammesso - devolverà interamente alla sua associazione.

Studente coraggioso e caparbio che nel corso degli anni scolastici ha messo in moto un movimento sociale contro il bullismo. MaBasta! è nato dalla necessità di voler mettere a freno l'arroganza dei bulli. Un modo concreto per dare una mano a chi, quotidianamente, a scuola e non solo, patisce la prepotenza altrui.

"Mirko e gli altri finalisti rappresentano gli studenti coraggiosi e laboriosi di tutto il mondo, che stanno lottando per il loro futuro" - ha affermato Lila Thomas, responsabile di Chegg.org. "La sua storia - ha sottolineato Sunny Varkey, fondatore della Varkey Foundation - evidenzia chiaramente l’importanza dell’istruzione nell’affrontare le grandi sfide che ci attendono".

MaBasta!, il movimento contro il bullismo fondato da Mirko Cazzato, lo studente tra i 10 migliori al mondo

MaBasta! è l'acronimo di "Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti". Nasce da un'idea di Mirko Cazzato quando, studente dell’Istituto tecnico economico Galilei-Costa-Scarambone di Lecce, ha deciso insieme ai compagni di classe di creare un rifugio per chi vive ogni giorno sulla propria pelle la violenza fisica e psicologica dei bulli.

In questi anni il suo movimento studentesco ha raccolto numerose adesioni e lo stesso Mirko è stato ricevuto anche dalle grandi istituzioni statali, tra cui il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e Papa Francesco.

Ma come funziona MaBasta! e come aiuta i ragazzi a difendersi dai bulli?

Intervistato dal Corriere della Sera, Mirko Cazzato ha spiegato che il suo movimento di basa sull'azione di gruppo: "Ogni classe deve scegliere un referente anti bullismo (il mabaprof), rispondere a un questionario, eleggere all’interno del gruppo classe un "bulliziotto" e una "bulliziotta" che tengano gli occhi aperti e siano pronti a intervenire, fornire una cassetta postale e una piattaforma virtuale per eventuali segnalazioni e infine esporre una specie di bollino verde quando la classe è debullizzata".

Se riuscisse ad arrivare in fondo al concorso e a vincere il premio Global Student Prize 2021, Mirko ha, inoltre, già deciso che devolverà l'intera somma di 100 mila dollari al suo movimento sociale.

Maria Zanghì

Data pubblicazione 14 Ottobre 2021, Ore 10:00 Data aggiornamento 14 Ottobre 2021, Ore 10:43
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta