4' di lettura 4' di lettura
startup aiuta studenti con dsa

Sono tutti giovanissimi, appena 23enni, gli studenti del Politecnico di Torino, creatori del progetto Algor che si propone di realizzare supporti tecnici per gli studenti affetti da disturbi specifici dell'apprendimento.

In Italia, più di 350.000 studenti hanno difficoltà nella lettura e nella scrittura e, nonostante la loro intelligenza nella norma, necessitano di strumenti che li aiutino nello studio.

Il progetto nasce a Novembre 2020 si è concretizzato nella realizzazione di un'app web che permette di creare mappe concettuali per aiutare gli studenti nel corso della loro attività scolastica e universitaria.

Un'innovazione destinata ad avere un lungo futuro, soprattutto grazie all'avvio dell'iniziativa Generazione Changemaker, realizzato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani insieme a Ashoka, che premia il protagonismo giovanile e la voglia di cambiamento.

Algor, il progetto che aiuta gli studenti affetti da DSA creando mappe concettuali

Prima della realizzazione della loro app, Mauro Musarra, ideatore di Algor, e gli altri sei componenti del team, hanno svolto numerosi sondaggi tra studenti DSA che hanno evidenziato il profondo disagio vissuto da chi è costretto a studiare nonostante le difficoltà. A questi ragazzi è sempre mancato un supporto che li aiutasse nel corso della loro vita scolastica e da qui è nata l'idea di realizzare uno strumento in grado di sopperire a questa mancanza.

Algor Maps, la prima app web realizzata dal team Algor , supporta persone affette da disturbi specifici dell'apprendimento creando mappe concettuali in modo automatico, a partire da un lungo testo. Attraverso l'utilizzo di un algoritmo di intelligenza artificiale, basterà inserire un testo per generare la mappa e aiutare chi ha difficoltà nella lettura e nella scrittura di lettere e frasi.

Lo strumento è stato da subito accolto con molto entusiasmo da studenti e genitori che hanno scelto di testare le mappe concettuali con riscontri molto positivi: l'app è stata provata da oltre 700 persone tra studenti, tutor e insegnanti. Un forte impatto sociale che i ragazzi di Algor puntano a concretizzare sempre più anche attraverso la collaborazione con l'Associazione Italiana Dislessia. "Crediamo che digitalizzare e automatizzare parzialmente il processo di creazione di mappe concettuali possa cambiare davvero la vita di molte persone, senza mai intaccare i processi cognitivi e sostenendo l'apprendimento - ha affermato l'ideatore di Algor"

Generazione Changemaker: Algor tra i progetti candidati al concorso. Come iscriversi?

Il progetto Algor è già stato incluso tra le imprese innovative della regione Piemonte, ma è solo una delle tante storie candidate all'iniziativa per giovani attori del cambiamento: Generazione Changemaker. La possibilità a partecipare è aperta a tutti i ragazzi, di età compresa tra i 13 e i 25 anni, che abbiano realizzato attività di protagonismo giovanile a sostegno di almeno una delle transizioni: ecologica, digitale o lavorativa. I progetti dei giovani changemaker devono aver generato un impatto positivo sulla società, avendo, quindi ottenuto dei risultati fruttuosi basati sulla cooperazione.

La call per partecipare a Generazione Changemaker è aperta fino al 15 ottobre 2021 e ci si potrà candidare attraverso la piattaforma web messa a disposizione dal concorso. La selezione si svolgerà tra il 16 ottobre e il 19 novembre 2021 e la premiazione del miglior progetto avverrà a dicembre 2021 all’interno dell’Ashoka Changemaker Summit. I partecipanti potranno godere di un’offerta formativa online che prevede dei moduli sulle tematiche affrontate dalla Call - cioè transizione digitale, ecologica e verso l’autonomia - e potranno prendere parte ad appuntamenti di comunità, spazi tematici online, di ispirazione, dibattito, ascolto, connessione e confronto che saranno organizzati dai partner dell’iniziativa.