paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Igor klymenkoHa dedicato nove anni della sua vita per portare avanti il suo progetto che gli è valso il riconoscimento di miglior studente del mondo.

Fonte foto: Corriere della Sera

Stiamo parlando di Igor Klymenko, studente quasi diciottenne, che con il suo drone "Quadcopter" ha ricevuto ieri il prestigioso riconoscimento consegnato nel corso della conferenza Clinton Global Initiative che si svolge durante i lavori dell'Assemblea Generale della Nazioni unite.

Andiamo a vedere chi è cosa ha fatto per aggiudicarsi l'ambito premio che consiste in una somma di 100mila dollari.

Igor e il suo progetto

Igor si è conquistato l'ambito riconoscimento di miglior studente del mondo attraverso un drone a cui lavora dall'età di nove anni. Quest'ultimo, come ha spiegato al Corriere della Sera, è un geolocalizzatore per mine antiuomo costruito con l'obiettivo "di liberare la mia terra, l’Ucraina, dalle mine senza l’intervento diretto dell’uomo".

Lo studente che si è diplomato a giugno studiando in Dad dalla cantina della sua casa di campagna che si trova alle porte di Kiev, al suo Quadcopter ha lavorato molto "negli ultimi mesi quando dopo l’invasione e i bombardamenti russi, da Kiev ci siamo rifugiati con la mia famiglia in campagna". Il lavoro è iniziato nel 2014 e quest'anno finalmente sono arrivati i primi risultati:"Nelle ultime settimane lo abbiamo già provato un paio di volte ed è abbastanza preciso".

Come funziona il Quadcopter?

Ma in cosa consiste di preciso il drone ideato da Igor? Il prototipo ideato dal ragazzo consiste sostanzialmente in un metal detector che riesce a rilevare la posizione della mina con una notevole precisione in modo da comunicarla al ricercatore che lo teleguida. Adesso, come ha raccontando al Corriere della Sera, sta cercando di aggiungere "uno spruzzatore di vernice per contrassegnare la posizione della mina e di aggiungere una tecnologia con intelligenza artificiale per identificare il tipo di mina terrestre e la migliore linea d’azione per una rimozione sicura: nessun uomo deve mai più rischiare per sminare un campo".

Oltre che ad apportare queste migliorie, la somma di denaro ricevuta in premio servirà per brevettare il drone "in modo che possa essere prodotto e commercializzato in Ucraina", la parte restante del denaro verrà donata da Igor all'esercito ucraino.

Paolo Di Falco