
Il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, con l’ordinanza pubblicata nella giornata di ieri e già in vigore da oggi, 6 novembre 2020, ha sancito la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado in favore della didattica a distanza. Con l’ordinanza non saranno esonerate neanche le scuole per l’infanzia, che già da oggi non saranno dunque aperte ai bambini.
Ma scopriamo meglio cosa sta succedendo in Campania in queste ore.
- Leggi anche:
- Università "regalano" computer, tablet e connessione agli studenti per la Dad
- Prove INVALSI 2021: materiali, esercitazioni e simulazioni
- WhatsApp, arrivano i messaggi che si cancellano in 7 giorni
- Arriva il web game che aiuta a imparare come distinguere il vero dal falso online firmato Google e Altroconsumo
Campania chiude tutte le scuole
Il nuovo Dpmc, firmato il 3 novembre 2020 dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ed in vigore a partire da oggi, 6 novembre 2020, vede l’Italia divisa in tre zone distinte, gialla, arancione e rossa, che si differenziano tra loro a seconda della situazione dei contagi presente in quei territori. Dunque, se tutta l’Italia è gialla, solo alcune regioni sono state designate zona arancione e zona rossa, queste comprendono territori con contagi e indice di diffusione molto elevati. Da queste zone, da tenere quindi sotto stretto controllo, e per le quali sono in atto delle situazioni di lockdown simili, ma non uguali, a quelle applicate a marzo, è stata esonerata la Campania, che invece si trova ancora in zona gialla. Tuttavia, la recente ordinanza del governatore della Regione Campania, De Luca, nonostante non fosse un provvedimento inserito all’interno del Dpcm valido in tutta Italia, ha inserito all’interno della propria regione la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado dal 6 novembre 2020 fino al 14 novembre 2020.