Federico Bianchetti
Autore
500 euro bonus studenti proposta 5 stelle

Cinquecento euro per reperire tutto il corredo scolastico necessario e iniziare l'anno nel migliore dei modi, ma anche per dare un po' di ossigeno alle famiglie italiane.

E' la nuova proposta del Movimento 5 Stelle, pensata per le famiglie a basso reddito, che va ad aggiungersi ai bonus già attivi riservati ai giovani studenti. ”Servono percorsi di riscatto culturale”, ha evidenziato il Presidente Conte ai microfoni di 'SkyTg24', e il primo passo è quello di garantire agli studenti tutto il materiale didattico necessario per affrontare il percorso scolastico.

La proposta per rispondere all'emergenza del caro libri

Il Movimento 5 Stelle ha presentato la proposta alla Camera lo scorso 21 settembre

, e proprio l'ex Premier ha sottolineato come ci sia un estremo bisogno di investire nell'istruzione, soprattutto nelle periferie dove la dispersione scolastica raggiunge picchi molti alti. Per questo motivo il bonus è pensato per gli studenti provenienti dalle famiglie del ceto medio-basso e sarà destinato esclusivamente all'acquisto di testi e materiali scolastici. Il deputato M5S Antonio Caso durante la conferenza stampa alla Camera ha fatto il punto della situazione: ”Possiamo parlare di emergenza, perché le famiglie in difficoltà sono tante, la spesa per un singolo studente può arrivare, per una famiglia, anche a 1.200 euro. Non solo libri, che hanno avuto un incremento fino al 15%, ma anche tutto il materiale didattico”.

I bonus già attivi pensati per gli studenti

Oltre alla proposta del Movimento 5 Stelle, sono diversi i bonus oggi dedicati ai giovani: tra i tanti da segnalare ci sono la Carta della Cultura e la Carta del Merito, entrambe del valore di 500 euro, ideate per i 18enni e per tutti coloro che hanno conseguito il massimo dei voti all'esame di Maturità. C'è poi il bonus università, rivolto agli studenti con ISEE non superiore a 22mila euro.

Per chi ha un ISEE più alto ma inferiore a 30mila euro, è previsto invece l'esonero parziale (dall'80% al 10% a seconda della fascia ISEE). Più in generale, c'è il bonus scuola, rinnovato anche per il 2023/2024 che consiste in un contributo economico riservato alle famiglie in difficoltà che hanno figli studenti, al fine di favorire l’acquisto dei libri scolastici. Il bonus scuola varia a seconda del tetto ISEE fissato dalla Regione e dal Comune di appartenenza.

A tutto ciò si aggiunge il bonus mensa scolastica 2023, uno dei benefici destinati alle famiglie con figli iscritti alle scuole primarie e secondarie di I grado. Anche questo sostegno passa per le casse di Regioni e Comuni e viene erogato sotto forma di voucher, rimborso o riduzione delle tariffe. Infine, due misure che riguardano il mondo scuola per vie traverse: il bonus trasporti e il bonus psicologo, oltre a quello specifico per gli universitari per cui il MUR ha già stanziato 40 milioni di euro.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta