3' di lettura 3' di lettura
labrador in classeChi non vorrebbe un cane come insegnante? In una scuola bilingue in provincia di Como, questo desiderio apparentemente impossibile da mettere in pratica, è diventato realtà. Un nuovo e insolito insegnante, infatti, ha preso posto dietro alla cattedra.
Il suo nome è Theo ed è il labrador di una docente, nonché il cane scelto per portare avanti il progetto “Alza la zampa! Attraverso l’anno scolastico con il nostro amico Theodor”.

L’iniziativa, proposta dalla scuola elementare di Cadorago, prevede che il cane assista al processo di apprendimento dei bambini, partecipando quotidianamente alle lezioni. La presenza di Theo in classe aiuta gli alunni ad imparare il rispetto reciproco, aumentando il loro desiderio di partecipare alla vita scolastica.

L’iniziativa della scuola

“Alza la zampa! Attraverso l’anno scolastico con il nostro amico Theodor”, come riporta ‘La provincia di Como ’, è un progetto realizzato con la collaborazione del Ministero della Salute e con l’istituto Zooprofilattico delle Venezie. L’iniziativa si svolge grazie al patrocinio di "WeAnimal", l’associazione nazionale che si occupa di Pet Therapy, ed è stata sviluppata con l’intenzione di stimolare l’apprendimento dei bambini, rendendolo più interattivo e divertente. A mettere in pratica il progetto c’è Theodor, detto Theo, il cane di una delle maestre della scuola. Il labrador di due anni e mezzo ha fatto subito breccia nel cuore dei suoi piccoli studenti.

I risultati ottenuti grazie a Theo

Il progetto prevede la presenza di Theo in classe per due o tre volte alla settimana, il tempo necessario per permettere ai bambini di familiarizzare con lui, comprendere le sue necessità e rispettarlo, spingendoli anche a comprendere il linguaggio non verbale dell’animale. Ogni volta che Theo entra in aula durante le lezioni, gli alunni non si limitano a interagire con lui o a dimostrargli affetto, ma lo coinvolgono anche nelle attività didattiche, come l’apprendimento delle parti del corpo. Grazie a Theo i bambini si dimostrano più attenti e motivati alla partecipazione in classe.