
Il liceo scientifico di Pisa “Ulisse Dini” è stato in questi giorni sotto occupazione; e tra i motivi della protesta c'è la carriera alias negata a uno studente transgender dell'istituto. Geremia, questo il nome dello studente, negli ultimi mesi aveva avviato un delicato percorso per diventare quello che ha sempre sentito di essere sin dalla nascita.
Così, con l'aiuto dei genitori, aveva chiesto l'avviamento di una carriera come studente e non più quindi come studentessa. La richiesta sarebbe però stata respinta dalla preside dell'istituto, con la motivazione che “la scuola non è pronta”, come si legge tra le pagine de “La Nazione”. Un rifiuto che ha scatenato le polemiche nella scuola, anche da parte dei docenti.-
Leggi anche:
- Bullismo, 1 su 4 ne è stato vittima. Ma altrettanti hanno fatto i bulli
- Sciopero studenti 19 novembre: tutti i cortei e le piazze - città per città
- Maturità 2022, si va verso l'esame orale senza prove scritte
Lo studente: “La scuola dovrebbe avviare riflessione su questi temi”
Parole che hanno amareggiato senza dubbio Geremia, che si racconta in un'intervista al quotidiano “La Nazione”: "Siamo frustrati - racconta lo studente che frequenta la quarta - ma per fortuna i miei compagni mi sostengono. Così come ha aiutato me e la mia famiglia aver frequentato il centro di Careggi sull’incongruenza di genere. Mi hanno aiutato molto e hanno aiutato i miei genitori a comprendere cosa stavo vivendo. Vorrei facesse altrettanto la mia scuola o almeno avviasse una riflessione approfondita su questi temi". Grazie a questa esperienza, oggi Geremia è uscito dall’ombra, e ha avuto il coraggio di raccontarsi: “È una battaglia che voglio vincere. Per me, per i ragazzi che sono nella mia situazione, per quelli che verranno. Dobbiamo cambiare la società, dare diritti a chi ancora non ne ha. Forse non tutti capiscono quanto sia importante, ma ne va della nostra salute mentale e della felicità".