3' di lettura 3' di lettura
18app rubato segnalazione studenteNuova truffa legata a 18app, il bonus cultura destinato a tutti i neo maggiorenni. Quest'anno il bonus – giunto all'ultima edizione perché sostituito dalle nuove misure varate dal Governo – era rivolto ai nati nel 2004.


Ma non tutti i 18enni hanno potuto usufruirne. Uno studente della community di Skuola.net, infatti, è rimasto vittima di una truffa che di fatto ha svuotato il suo conto sul portale 18app. Non è la prima volta che il bonus, dedicato a tutti i neo maggiorenni, finisce nelle tasche sbagliate. Per questo motivo vi riportiamo la segnalazione della vittima, allo scopo di aiutarvi a non incappare nel suo stesso errore.

Bonus 18app, parla lo studente truffato: “Effettuare subito l'accesso a 18app”

Lo studente che si è rivolto a Skuola.net è nato e cresciuto a Porto Torres, dove abita tuttora. Per questo motivo è rimasto a dir poco sorpreso quando ha scoperto che il suo bonus 18app era stato interamente speso a Nola, Napoli. Il ragazzo tiene anche a precisare di aver commesso un errore: vale a dire avere effettuato l'accesso a 18app soltanto di recente, nonostante il bonus sia attivo dallo scorso gennaio.

”Vi scrivo sperando in una vostra risposta, sono stato derubato del mio bonus 18 app... avendo effettuato solo oggi l'accesso al bonus 18app, mi sono reso conto che i miei soldi erano già stati spesi, presso una biblioteca di Nola (Napoli), ci tengo e precisare che io sono un ragazzo sardo, che abito a Porto Torres e che non sono mai stato a Napoli... ho cercato di contattare il numero verde dell 18app ma nessun operatore risponde, ora sto mandando una pec alla mail citata all interno della pagina, sperando in una risposta e in un risarcimento... ho deciso di scrivere a voi perché ho visto che avete già trattato un caso di questo tipo, e vorrei che sensibilizzasse tutti i ragazzi ad eseguire l'accesso al bonus, perché purtroppo io lo ho eseguito solo oggi, per comprarmi i libri dell'Università... sono veramente amareggiato e spero in un risarcimento”, queste le parole dello studente rimasto, finora, a bocca asciutta.