Concetti Chiave
- La salute è definita come uno stato di completo benessere fisico e psichico, mentre la malattia è una condizione anormale che riduce questo stato.
- Le malattie possono essere congenite, derivanti da fattori ereditari, o acquisite, sviluppate nel corso della vita a causa di vari fattori.
- Le malattie infettive, causate da microrganismi che entrano nel corpo, sono tra le condizioni acquisite più comuni.
- La medicina si concentra su due approcci principali per combattere le malattie: prevenzione e terapia.
- La prevenzione mira a evitare lo sviluppo delle malattie, mentre la terapia si concentra sul trattamento e la guarigione una volta che si manifestano.
PREVENZIONE E TERAPIA
Come combattere le malattie
L’uomo può essere considerato in buona salute quando si trova in uno stato di completo benessere fisico e psichico.
Pertanto viene considerata malattia qualunque condizione ‘’anormale’’ che riduce lo stato di benessere e l’efficienza dell’organismo.
Le malattie possono presentarsi fin dalla nascita (malattie congenite) e in tal caso sono spesso dovute a fattori ereditari,o possono essere acquisite nel corso della vita da una persona sana alla nascita (malattie acquisite).
Le malattie acquisite sono dovute alle più diverse cause: errori nell’alimentazione, inquinamento ambientale,comportamenti deviati (fumo,alcol..), traumi, ma le più frequenti sono le malattie infettive,causate da microscopici organismi che penetrano nel corpo attraverso varie vie,danneggiandolo.
In questa Unità ci occuperemo delle malattie infettive e del modo per combatterle.
La medicina segue due vie fondamentali di lotta alle malattie: la prevenzione e la cura.
La prevenzione consiste in tutte quelle azioni utili per evitare lo svilupparsi dello stato di malattia.
La cura (o terapia) consiste in una serie di interventi finalizzati a contrastare o guarire la malattia,una volta che si è sviluppata.