gaspare.pappalardo1
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Respira attraverso il naso per purificare, inumidire e riscaldare l'aria, evitando il respiro dalla bocca.
  • Aerare regolarmente gli ambienti chiusi per evitare l'accumulo di anidride carbonica e mantenere aria fresca.
  • Trascorri tempo all'aperto per respirare aria ricca di ossigeno e combattere gli effetti dell'inquinamento urbano.
  • Mantieni il riscaldamento tra 18°-20° e controlla il tiraggio delle stufe a carbone per evitare l'ossido di carbonio.
  • Evita il fumo per prevenire danni all'apparato respiratorio e promuovere una vita sana e consapevole.
Prevenzione per l’apparato respiratorio
Elencate alcune norme igieniche indispensabili per conservare sano l’apparato respiratorio:
- Respira attraverso il naso e non attraverso la bocca, perché l’aria passando attraverso le cavità nasali, ricche di peli e di muco, viene purificata dalla polvere e inoltre viene inumidita e riscaldata.
- Se stai a lungo in ambienti chiusi (aula, studio, teatro, ufficio, camera da letto) l’aria si arricchisce di anidride carbonica, diventa viziata e nociva.
In tali ambienti rinnova l’aria anche più volte al giorno, perché aria e sole sono fattori di salute. Pur mantenendo una buona aerazione, evita le correnti d’aria e ogni causa di raffreddamento, specialmente nella stagione invernale.
- Fa ricreazione all’aria aperta. Purtroppo oggi nelle città l’aria è inquinata dalla polvere sollevata dai veicoli in circolazione, dai fumi che fuoriescono dai fumaioli delle fabbriche, dai gas tossici prodotti dalla combustione della benzina e della nafta. Le ore trascorse all’aperto a respirare aria ricca d’ossigeno sono iniezioni di salute, di benessere fisico e di serenità.
- Il riscaldamento dei locali di abitazione non deve essere spinto a temperature superiori a 18°- 20 gradi. L’aria non sia né troppo umida, né troppo secca. Oggi si va diffondendo sempre più l’uso del riscaldamento a termosifone, sistema razionale e privo di pericoli; ma nelle case in cui si fa ancora uso della stufa a carbone occorre controllare scrupolosamente il tiraggio: se questo è difettoso e vi è scarsità di afflusso d’aria, nella combustione, anziché anidride carbonica (C02), si forma ossido di carbonio (CO), il gas che uccide senza essere avvertito perché inodore. Lo stesso controllo si richiede per le tubazioni del gas di città, il quale contiene quantità di ossido di carbonio sufficiente a provocare la morte in poco tempo.
- Per ossigenare il sangue, al mattino appena alzato, pratica all’aria libera un po’ di ginnastica respiratoria: si tratta di inspirare profondamente (con il naso) tenendo le braccia sui fianchi; quindi espirare tornando nella posizione di riposo.
- Per non impedire la respirazione, evita le cinture strette che riducono i movimenti del torace e del diaframma.
- Il tabacco, fumato, oltre a recare disturbi al cuore, all’apparato digerente, al sistema nervoso e circolatorio, danneggia anche l’apparato respiratorio, provocando tosse, catarro bronchiale, laringite, faringite, ecc. Se il fumatore considerasse seriamente quale prezioso dono è la salute e quali gravi danni derivano dal fumo, si deciderebbe ad abbandonare per sempre questa triste abitudine. Il giovane che si astiene dal fumo, oltre a dimostrare forza di volontà e carattere fermo, dimostra di aver capito il valore inestimabile della salute.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza di respirare attraverso il naso anziché la bocca?
  2. Respirare attraverso il naso purifica l'aria dalla polvere e la inumidisce e riscalda, grazie ai peli e al muco presenti nelle cavità nasali.

  3. Perché è importante rinnovare l'aria negli ambienti chiusi?
  4. Negli ambienti chiusi, l'aria si arricchisce di anidride carbonica e diventa nociva; rinnovarla più volte al giorno è essenziale per la salute.

  5. Quali sono i rischi associati all'uso di stufe a carbone?
  6. Se il tiraggio è difettoso, si può formare ossido di carbonio, un gas inodore e mortale, anziché anidride carbonica.

  7. Quali sono gli effetti del fumo sull'apparato respiratorio?
  8. Il fumo danneggia l'apparato respiratorio causando tosse, catarro bronchiale, laringite e faringite, oltre a danneggiare altri sistemi del corpo.

Domande e risposte