Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le infezioni sono causate da microrganismi come batteri, virus o funghi che entrano nel corpo e si moltiplicano.
  • Il contatto con superfici o persone contaminate è la principale via di trasmissione delle infezioni.
  • Alcuni microbi sopravvivono solo in ambienti specifici, limitando il rischio di contagio se non avviene uno scambio diretto di fluidi corporei.
  • Le infezioni possono essere pericolose poiché i microbi occupano spazi nel corpo e utilizzano le risorse dell'ospite, causando danni.
  • La prevenzione e la cura delle infezioni si basano su misure igieniche e l'uso di medicinali per eliminare gli agenti patogeni.

Prevenzione delle infezioni

Con il termine infezione si intende quell’insieme di avvenimenti uno di seguito all’altro per i quali si ha l’entrata nel nostro corpo di un corpo estraneo, batterio oppure virus oppure fungo eccetera, il quale se si troverà bene nel nostro corpo (o sulla sua superficie nel caso della pelle o dei capelli) si auto-moltiplicherà, cioè aumenterà il numero dei propri individui, e questo al fine di conquistare più territorio possibile.
Per questo motivo, dato che l’infezione che per noi è una cosa negativa inizia solo se c’è contatto (toccando o respirando) con il corpo estraneo, allora la prima regola dell’infezione è stare lontano da luoghi “sporchi” di questi microrganismi, anche semplicemente entrando in contatto con la sola stanza o la sola persona già malata. Il passaggio nel nostro corpo però può avvenire o non avvenire a seconda del tipo di microbo: infatti, per alcune specie che si trovano solo sotto determinate forme e solo in determinate parti del corpo o comunque tipi di ambienti, c’è una non attività di queste specie al di fuori del loro habitat, cioè per esempio se un microbo vive solo nella saliva (o comunque nei liquidi del nostro corpo), una volta che si pulisce e sterilizza la superficie su cui è caduta la saliva o se si sta nella stessa stanza della persona malata ma senza che ci sia scambio di liquidi fra i due corpi, il contagio non avviene, anche se bisogna stare molto attenti a non farlo avvenire.

Non avviene perché se il microbo sopravvive solo negli ambienti liquidi allora una volta che viene sputato o respirato “fuori” dal nostro corpo a meno che non entri subito in un altro c’è poca sopravvivenza nel tempo in cui rimane all’aria aperta. Perché è pericolosa l’infezione? Perché il microbo va ad occupare spazi dentro di noi che dovrebbero essere privi di altre forme di vita o comunque il microbo va a usare le nostre energie e sostanze per vivere, spesso facendoci del male come nel caso di infezioni sulla pelle o sui polmoni o nello stomaco eccetera. A questo punto il nostro corpo cerca di reagire eliminando il pericolo, e l’eliminazione spesso è dolorosa in quanto intervengono meccanismi fisici per eliminare il microbo (per esempio la dissenteria) o le nostre cellule di difesa. Spesso le infezioni si prevengono o guariscono con i medicinali opportuni che vanno ad uccidere le forme di vita estranee dentro di noi. Esempi di infezione sono il virus dell’influenza, il virus della malattia “covid”, i batteri pericolosi per il nostro stomaco che ci causano nausea, vomito e diarrea, il batterio che infetta i muscoli del nostro cervello, molte malattia dei paesi sottosviluppati, eccetera.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di infezione secondo il testo?
  2. L'infezione è descritta come l'entrata di un corpo estraneo, come batteri, virus o funghi, nel nostro corpo, dove si moltiplica per conquistare più territorio possibile.

  3. Qual è la prima regola per prevenire le infezioni?
  4. La prima regola per prevenire le infezioni è evitare il contatto con luoghi o persone "sporche" di microrganismi, poiché l'infezione inizia solo con il contatto.

  5. Perché alcune specie di microbi non causano infezioni al di fuori del loro habitat?
  6. Alcune specie di microbi non causano infezioni al di fuori del loro habitat perché non sono attive al di fuori di esso, come i microbi che vivono solo nei liquidi corporei e non sopravvivono a lungo all'aria aperta.

  7. Come reagisce il corpo umano alle infezioni?
  8. Il corpo umano reagisce alle infezioni cercando di eliminare il pericolo attraverso meccanismi fisici o con l'intervento delle cellule di difesa, spesso con l'ausilio di medicinali appropriati.

Domande e risposte