Concetti Chiave
- Il decadentismo emerge alla fine dell'800 come risposta al disagio sociale della "lunga grande depressione" e alla sfiducia nel progresso.
- I bohémien, simbolo del movimento, conducono vite sregolate per sfuggire alla realtà, spesso usando droghe e alcool.
- Freud e Nietzsche influenzano la letteratura decadentista introducendo concetti come il subconscio e il superuomo, che esplorano le profondità della mente e la superiorità artistica.
- Le opere decadenti presentano figure come l'artista maledetto, l'esteta e il superuomo, che incarnano la ricerca della bellezza e dell'arte.
- La letteratura decadentista utilizza figure retoriche come metafore, analogie e sinestesie per esprimere concetti complessi e sensazioni variegate.
Indice
La Seconda Rivoluzione Industriale
Alla fine dell’800, si sviluppa la seconda rivoluzione industriale che porta alla creazione di prodotti per la società di massa. Con questa rivoluzione nasce un forte sentimento di speranza nel progresso e nel futuro.
La Grande Depressione e i Cartelli
Ma in questo periodo vi è uno stallo economico detto “lunga grande depressione” che va dal 1873 fino al 1895.
In questa fase non si produce più come prima poiché si crede di aver già raggiunto il massimo splendore. Per questo motivo vi è il fallimento delle banche, perché non vengono pagate dai debitori, e anche le industrie falliscono perché continuano a produrre ma la popolazione non compra più e quindi molte di queste chiudono. Le imprese allora cercano di trovare una soluzione mettendosi d'accordo su cosa produrre e il prezzo a cui venderlo. C'è quindi meno distinzione tra le imprese e una limitazione del liberalismo commerciale (libertà di produrre quanto e ciò che si vuole) e della concorrenza. L’accordo tra imprese dello stesso settore si chiama cartello (es. ford e fiat), mentre viene chiamato trust quando l’accordo è tra diversi settori (es. auto e cosmetici).Il Decadentismo e i Bohémien
È un movimento letterario che nasce dopo la grande depressione, causato da un disagio sociale e che porta ad una sfiducia nel progresso e nella vita. Questo disagio porta alla diffusione dei bohémien, vagabondi che conducono una vita sregolata, senza controllo morale e che facevano uso di droghe e alcool per distrarsi da questa situazione sociale.
La parola decadentismo deriva dalla parola francese "décadent", usata da Verlaine nella sua poesia "Languore", il quale paragona questo disagio sociale all’arrivo dei barbari nell'impero romano, quindi decadente si riferisce alla caduta dell'impero come anche il sole che decade perché tramonta.
Baudelaire è un'altro esponente di questo movimento che scrive "Les Fleurs du Mal", una raccolta di poesie in cui narra i mali del periodo; una poesia di questa raccolta è intitolata "Ubriacatevi".
In quest’epoca ci saranno delle figure, soprattutto studiosi, che condizioneranno la letteratura decadentista:
Freud e la Psicoanalisi
→Sigmund Freud è uno psicologo che studia l’isteria (ovvero la schizofrenia), che colpiva le donne, alle quali si bloccano le gambe, le braccia fino a perderne l'uso, ma non vi era una spiegazione medica. Studiandole, scopre una parte della mente definita subconscio, parte che racchiude tutti gli eventi traumatici che condizionano in modo “invisibile” la nostra vita, infatti adottiamo determinati comportamenti a causa del nostro subconscio.
In questo modo, Freud diede origine alla psicoanalisi, ovvero lo studio che analizza le parti più profonde della mente.
Il subconscio si manifesta in diversi elementi della nostra vita, come i sogni (infatti scrisse un libro sull’interpretazione dei sogni), i lapsus, i déjà vu e negli atti mancanti (quando non ti ricordi di aver fatto qualcosa).
Freud inoltre paragona la nostra mente ad un iceberg, ovvero teorizza la metafora dell’iceberg.
io = parte consapevole; es = subconscio; super io = collega l’io ed es.
Nietzsche e il Superuomo
Friedrich Nietzsche crea la figura del superuomo, un uomo superiore alla massa, perché solo lui capace di interpretare e creare l’arte e la letteratura (colui che salverà il mondo), infatti i personaggi delle sue opere esprimono questa convinzione.
Inoltre sostiene che in noi vi sono due parti: una parte apollinea (da Apollo), quindi la parte della chiarezza, della ragione e della precisione, e una parte dionisiaca (da Dionisio, dio del vino), cioè la parte caratterizzata dal caos e dall'ebbrezza.
Queste due figure condizionarono la letteratura decadentista:
- interiorità, ovvero gli scrittori analizzano la parte interiore dei personaggi (da Freud). Si contrappone al positivismo, che si basava su scienza e ragione;
- descrizione della morte e della malattia, ovvero mostrando l’aspetto positivo della morte, che li salva dalla sofferenza della vita;
- vitalismo, i personaggi vivevano una vita piena per cercare la bellezza in ogni cosa; sogno, venivano descritti i sogni dei personaggi, ma in modo filosofico e quindi analizzandoli;
- esotismo, amore verso tutto ciò che è esotico e quindi straniero, soprattutto orientale.
Temi del Decadentismo
Figure del Decadentismo
Ecco le figure principali delle opere:
- l’artista maledetto, che conduce una vita da bohémien;
- l’esteta, un personaggio che dedica la vita all’arte e alla bellezza. Nasce il movimento dell’estetismo, basato sulla ricerca del bello, la vita concepita come un’opera d’arte e la bellezza sopra ogni cosa;
- il superuomo, considerato superiore agli uomini comuni perché sapeva creare l’arte. Spesso è un aristocratico che ricerca il bello, anche nella donna che gli suscita interesse;
- la donna ambigua e sensuale, perché i suoi sentimenti sono di difficile comprensione e per questo suscita interesse;
- il malato, la ricerca della bellezza diventa un’ossessione che porta a malattie, soprattutto mentali.
Figure Retoriche nel Decadentismo
Usavano molte figure retoriche:
- Metafora, figura retorica che spiega qualcosa in modo alternativo - Esempio: Luca è un leone; metafora: Luca è forte come un leone→ similitudine.
- Analogie, accostamento di due realtà diverse - Esempio: Pascoli paragona un fiore sbocciato ad un nuovo matrimonio.
- Sinestesie, associazione di due sensazioni diverse - Esempio: suono molto dolce → dolce è solitamente usato per il gusto.
- Allitterazione, ripetizione di lettere o parole.
Domande da interrogazione
- Qual è il contesto storico del decadentismo?
- Cosa ha causato lo stallo economico durante il periodo del decadentismo?
- Chi sono alcuni esponenti del movimento decadentista?
- Quali sono alcune caratteristiche della letteratura decadentista?
- Quali sono alcune figure retoriche utilizzate nella letteratura decadentista?
Il contesto storico del decadentismo è alla fine del 19° secolo, durante la seconda rivoluzione industriale e la lunga grande depressione.
Lo stallo economico durante il periodo del decadentismo è stato causato dalla convinzione di aver raggiunto il massimo splendore e dalla mancanza di acquisti da parte della popolazione.
Alcuni esponenti del movimento decadentista sono Verlaine, Baudelaire, Freud e Nietzsche.
Alcune caratteristiche della letteratura decadentista sono l'analisi dell'interiorità dei personaggi, la descrizione della morte e della malattia, il vitalismo e l'amore per l'esotico.
Alcune figure retoriche utilizzate nella letteratura decadentista sono la metafora, l'analogia, la sinestesia e l'allitterazione.