
Una casa distrutta ad Amatrice, 24 agosto 2016 (ANSA / ALBERTO ORSINI)
Amatrice ed Accumoli sono state distrutte, ma nemmeno Posta, Arquata del Tronto e la frazione di Pescara del Tronto sono state risparmiate dal terremoto che la notte del 24 agosto ha scosso il centro Italia.
Le vittime salgono, il Paese intero si mobilita per aiutare come può. Ma cosa succede veramente quando avviene un terremoto? È possibile prevederlo? Skuola.net ti aiuta a capire uno dei fenomeni naturali più feroci e pericolosi che esista.TERREMOTI: QUANTI TIPI - Il terremoto, infatti, altro non è che un fenomeno naturale impossibile da prevedere che si manifesta con una vibrazione rapida e improvvisa del suolo che avviene quando si rilascia una grande quantità di energia che si è accumulata nel sottosuolo. Possono essere raggruppati in quattro grandi categorie:
I terremoti tettonici
Avvengono a causa di una brusca liberazione dell'energia meccanica accumulata all'interno della crosta terrestre. Sono i più frequenti.
I terremoti vulcanici
Precedono e accompagnano le eruzioni vulcaniche, sono raramente in relazione con i precedenti e di solito sono anche meno intensi dei primi.
I terremoti di crollo
Avvengono in presenza di terreni carsici e sono provocati dal crollo delle volte di cavità sotterranee. Sono i meno frequenti e anche (per fortuna) i più superficiali e locali.Vuoi saperne di più sui terremoti?
Terremoti - Appunto di geologia che fornisce una descrizione, breve e schematica, del fenomeno dei terremoti
Terremoto, caratteristiche - I terremoti o sismi sono vibrazioni violente del suolo provocate dalla liberazione repentina di energia
Terremoti, descrizioni - Appunto di Geografia astronomica che descrive i terremoti, la loro definizione, le loro caratteristiche.
Guarda il video e scopri cosa fare in caso di terremoto
I TERREMOTI E LE ONDE SISMICHE – Sono quelle che si avvertono come scosse durante il terremoto vero e proprio. Sono di due tipi, sussultorie o ondulatorie. Di solito ogni scossa dura poca, raramente supera i 30 secondi. È raro che in un terremoto ci sia un’unica scossa, anzi: queste di solito di succedono a intervalli regolare per giorni, a volte persino per mesi. Si chiama periodo sismico. Vuoi saperne di più sui terremoti e sulle onde sismiche?
Terremoti, onde sismiche - Descrizione delle onde sismiche
Terremoti e onde sismiche - Appunto di geologia sui terremoti: cause, teoria del rimbalzo elastico, le onde sismiche e il loro rilevamento, la scala delle intensità e scala delle magnitudo.
Onde sismiche - L’energia liberata dal sisma si trasmette ai materiali circostanti sotto forma di onde sismiche che sono di natura elastica
Onde sismiche, classificazione - Appunto di geologia che riassume le caratteristiche fondamentali delle onde sismiche provocate da un terremoto
COME SI MISURA IL TERREMOTO – Intensità e magnitudo sono i due aspetti di cui si tiene conto nella misurazione delle scosse sismiche. Il primo, l’intensità, si misura utilizzando la Scala Mercalli, il secondo, la magnitudo, si misura invece con la Scala Richter.

Serena Rosticci
Follow @skuolanet