
Dopo la sospensione di alcune attività universitarie che non si potevano svolgere in modalità smart working, il ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, ha dato il via ad un decreto dedicato proprio a tirocini, attività di ricerca e laboratori universitari. Il Ministero conferma che le attività possono essere svolte in presenza citate ma saranno gli atenei a valutare l’organizzazione più idonea. Ecco come dovranno essere organizzati.
Guarda anche
- Bonus 250 euro per l'acquisto di tecnologia per studenti del Lazio: come richiederli
- Fase 2 Università: dalle lezioni ai test di ingresso, come funzionerà
- Fase 2 università, tornano esami e lauree in presenza
Tirocini e attività di ricerca in presenza: le indicazioni del Ministero
Dopo il nuovo decreto per la prova unica a distanza per gli Esami di Stato di Abilitazione all’esercizio delle professioni, Gaetano Manfredi, ministro dell’Università e della Ricerca, ha proceduto nel dare nuove direttive per i tirocini e i laboratori universitari. Dalla nota emana si legge che tutte le esercitazioni pratiche possono essere svolte in presenza, “a condizione che vi sia un’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione, rispettando le misure organizzative previste di prevenzione e protezione”. Saranno, dunque, le università a valutare l’organizzazione più idonea a garantire il rispetto di misure di protezione e prevenzione.