
Quanto è corretto assegnare una valutazione che non misura effettivamente la preparazione degli studenti? Ma soprattutto, al di là delle implicazioni etiche, si può congedare gli esaminandi con un voto “politico”?
Queste sono le domande che si è posta Siria una studentessa che, dopo essersi ritrovata a vivere una situazione surreale durante un esame universitario, ha deciso di denunciare quanto accaduto attraverso un TikTok che sta facendo scalpore.
Leggi anche:
- Annullata la laurea in Medicina per una studentessa, non validi otto esami fatti in Erasmus
- Università, gli studenti chiedono al Parlamento la proroga dell'anno accademico
- Università, professore bestemmia e viene sospeso: cinque mesi senza stipendio
La denuncia di Siria
Siria è una studentessa universitaria che durante un colloquio orale universitario si è ritrovata in una situazione alquanto spiacevole.
Ad esaminare lei e i suoi colleghi, infatti, è stata una professoressa che, per motivi non ancora chiari, ha sostituito il docente titolare del corso, pur non conoscendo la materia oggetto d’esame. Questo l’ha spinta a ritenere errata qualsiasi risposta formulata dagli studenti che, come Siria, stavano sostenendo l’esame. La professoressa, infatti, pretendeva che i ragazzi interrogati citassero testualmente le parole contenute nei libri adottati, arrivando a chiedere nello specifico il contenuto di ogni paragrafo dei testi d’esame, Non riuscendo a ricevere risposte soddisfacenti, la professoressa ha deciso di assegnare a tutti un “22 politico”, un voto che molti hanno accettato. Molti, ma non tutti. Siria, infatti, non solo ha rifiutato ma ha anche denunciato l’accaduto sui social.Si può assegnare un voto “politico”?
Siria, dopo l’episodio, si è domandata se assegnare un voto politico "politico" fosse o meno una procedura legale. Noi di Skuola.net ci siamo informati, e ci teniamo a sottolineare che il voto politico non può esser dato in alcun caso, in quanto lo studente deve essere sempre valutato secondo le competenze acquisite e deve ricevere un voto coerente con la propria preparazione. Inoltre, ovviamente, un professore viene scelto e retribuito proprio perché conosce una determinata materia. E quindi deve essere in grado di dare la votazione più consona e coerente con quanto lo studente ha esposto in seduta d'esame. Clicca qui per vedere il video di risposta su TikTok.