
L’estate sta sul punto di lasciarci all’autunno e la normalità post Covid-19 inizia a fare i primi passi. Tra qualche giorno quasi tutti gli atenei italiani inizieranno a ripopolarsi di studenti per l’inizio delle lezioni in sicurezza e in ottemperanza alle disposizioni per evitare la diffusione del virus. Gli studenti potranno sostenere gli esami in duplice modalità, online o in presenza. Ma ti sei chiesto quale esame universitario è più spaventoso tra il primo e l’ultimo? La risposta cambia da studente a studente ma noi abbiamo provato a raccogliere le riflessioni fatte dagli studenti universitari in rete. Ecco cosa ne pensano!
Guarda anche
- Esami università: 25 è un buon voto? Pro e contro
- Maturità contro primo esame all'università: qual è il peggiore?
- Esami universitari: finire gli appelli a luglio o rimandare a settembre? I pro e i contro
Università: è più spaventoso il primo o l'ultimo esame?
L’estate non è ancora finito ma il peso delle responsabilità si fa sentire sempre di più. C’è chi ha sostenuto gli esami persi nella sessione estiva, c’è chi si prepara per l’ennesimo trasloco e chi si prepara per l’ultimo esame universitario prima della laurea. Una domanda ricorrente che passa tra i pensieri degli studenti universitari concerne la difficoltà dell’ultimo esame rispetto al primo: sarà il più spaventoso o il più facile? In rete gli universitari esprimono pareri contrastanti, ecco cosa abbiamo letto.
Il primo esame non si dimentica mai
Il passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado all’università non è mai facile: gli studenti vengono investiti da modalità completamente differenti tanto che quasi tutto il primo semestre serve loro per ambientarsi. Per questo in molti sostengono che il primo esame universitario è il più spaventoso: la mole di studio, l’università vista come novità e la nuova ansia dopo l’esame di maturità.
I docenti sono più clementi
Molti studenti universitari sostengono che il primo esame universitario sia il più facile perché molti docenti comprendono che è il primo e tendono ad essere più clementi. Un buon voto, infatti, potrebbe essere una motivazione per continuare a fare del proprio meglio nello studio degli esami successivi.
L’ultimo esame è uno scoglio
“Pensavo di aver finito, invece...”. La maggior parte degli studenti inizia a scrivere la tesi prima di concludere gli esami universitari. Quando pensano di aver finito, però, si rendono conto di trovarsi ancora nel loop degli esami e ciò causa ansia, preoccupazione o semplicemente assenza di voglia di studiare. Per questo motivo in molti sostengono che l’ultimo esame universitario è un vero e proprio scoglio.
Al primo esame l’entusiasmo si è appena attivato
La vita di una matricola è diversa da quella di uno studente che sta per laurearsi. La sessione invernale è un momento tutto nuovo da sperimentare in cui l’entusiasmo dell’università si è appena attivato.
L’ultimo esame deve per forza andare bene
Per molti la media è una priorità fino all’ultimo esame per avere un buon punteggio di laurea. Per questo in molti impegnano le ultime forze a disposizione per superare al meglio l’ultimo esame.
Il primo esame serve come prova
L’università è un mondo tutto da scoprire per tutte le matricole: del primo esame non si conoscono del tutto le modalità e non si riescono a fare a prima istanza le differenze con la semplice interrogazione a scuola. Per questo per molti studenti il primo esame è una prima prova per capire come studiare e come preparare un esame universitario.
C’è chi lascia come ultimo l’esame più difficile
Gli esami non superati, quelli per che cui si deve studiare troppo e quelli in cui il docente è davvero tosto? Per la maggior parte degli studenti universitari si devono fare per ultimi. Ecco perché l’ultimo esame universitario potrebbe essere proprio quello più difficile e spaventoso!
All’ultimo esame il docente potrebbe conoscerti
Negli anni può capitare di dover sostenere l’esame con lo stesso professore o con il docente con il quale si è fatto un progetto universitario in passato. Per molti studenti questo potrebbe essere un vantaggio. Ma attenzione, il vantaggio sta nel conoscere i modi di pensare e di agire del docente, i suoi argomenti favoriti o semplicemente il suo comportamento. L’ansia, infatti, diminuisce se di fronte si ha una persona che si conosce.
Al primo esame devi fare bella figura
Non si studia per accontentare i propri genitori o per fare bella figura ma il primo esame universitario rimane per molti il muro da abbattere per fare bella figura ed essere certi che la scelta fatta sia quella giusta.