Federico Bianchetti
Autore
il rettore più giovane d'Italia
Fonte foto: Collegio Ghislieri

Dopo 42 anni il Collegio Ghislieri di Pavia cambia rettore; l'istituto, fondato nel 1567 da Papa Pio V, è dal 1966 un ateneo misto nel quale molti giovani italiani hanno approfondito gli studi. Tra questi c'è Alessandro Maranesi, neo Rettore del Collegio a soli 36 anni di età. Maranesi andrà a sostituire Andrea Belvedere, esperto di diritto, il cui rettorato è durato ben 42 anni: dal 1979 al 2021. Un passaggio di consegne ricco di significato: dalla sua fondazione infatti, oltre quattro secoli e mezzo fa, il Collegio Ghislieri ha avuto solo quaranta Rettori. E dal 1913 ad oggi ce ne sono stati solamente quattro. E adesso toccherà al giovane Rettore onorare l'Ateneo.

Non "fuga" ma ritorno di cervelli

Alessandro Maranesi si è fatto subito trovare pronto; laureatosi all'Università di Pavia con una tesi su Giuliano l'Apostata, e successivamente formatosi al Collegio Ghislieri, il neo – Rettore vanta un curicculum di tutto rispetto. Maranesi ha infatti un passato da ricercatore a Nimega, in Olanda, oltre che esperienze di studio in Colorado e in Germania. Ci troviamo quindi davanti ad un giovane cervello di ritorno al quale sono state affidate le chiavi di una istituzione accademica fra le più antiche e prestigiose.

Maranesi: “Temi attuali al centro della formazione”

Ben conscio di ciò, Maranesi è apparso lucido sull'impostazione che vuole dare al Collegio Ghislieri: “Il nostro compito è quello di essere un serbatoio di opportunità per i nostri allievi, universitari eccellenti selezionati da tutta Italia sulla sola base del merito. Vogliamo offrire un'educazione alla complessità di pensiero, alla libertà e alla tolleranza, non scontata al tempo dei social media, e far sentire i nostri studenti liberi dai vincoli sociali, economici e di genere che posano impedire di far prosperare il loro talento", si legge su “la Provincia Pavese”. Non solo, sul futuro del Collegio, Maranesi sembra avere le idee chiare: "Il Ghislieri è un luogo capace di valorizzare talenti. Per continuare a farlo, dobbiamo innervare il Collegio di quei temi che hanno assunto una particolare urgenza scientifica e civile: penso all'intelligenza artificiale, al rapporto fra alimentazione, salute e ambiente, al dibattito sulla crisi delle istituzioni, alla sostenibilità”.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta