
Dopo 42 anni il Collegio Ghislieri di Pavia cambia rettore; l'istituto, fondato nel 1567 da Papa Pio V, è dal 1966 un ateneo misto nel quale molti giovani italiani hanno approfondito gli studi.
Tra questi c'è Alessandro Maranesi, neo Rettore del Collegio a soli 36 anni di età. Maranesi andrà a sostituire Andrea Belvedere, esperto di diritto, il cui rettorato è durato ben 42 anni: dal 1979 al 2021. Un passaggio di consegne ricco di significato: dalla sua fondazione infatti, oltre quattro secoli e mezzo fa, il Collegio Ghislieri ha avuto solo quaranta Rettori. E dal 1913 ad oggi ce ne sono stati solamente quattro. E adesso toccherà al giovane Rettore onorare l'Ateneo.-
Leggi anche:
- Più fondi all'Università nei prossimi anni: il governo investe sull'Istruzione
- Quattro lauree con lode in soli 3 mesi: chi è il laureato prodigio
- Lauree abilitanti, c'è l'ok definitivo: per quali professioni non serve più l'Esame di Stato
Non "fuga" ma ritorno di cervelli
Alessandro Maranesi si è fatto subito trovare pronto; laureatosi all'Università di Pavia con una tesi su Giuliano l'Apostata, e successivamente formatosi al Collegio Ghislieri, il neo – Rettore vanta un curicculum di tutto rispetto. Maranesi ha infatti un passato da ricercatore a Nimega, in Olanda, oltre che esperienze di studio in Colorado e in Germania. Ci troviamo quindi davanti ad un giovane cervello di ritorno al quale sono state affidate le chiavi di una istituzione accademica fra le più antiche e prestigiose.