Federico Bianchetti
Autore
si laurea in biologia era arrivato dal gambia su un barcone
fonte foto: via Facebook

Trasformare la disperazione in speranza: la storia di Yankuba Darboe è un inno al coraggio e alla forza di non arrendersi mai. Nel 2014 fuggì dal suo Paese di origine, il Gambia, e dall’inferno dei lager libici. Sbarcato in Sicilia e approdato poi in Campania, Yankuba ha trovato accoglienza nella città di Benevento. Rifugiatosi presso lo Sprar, il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, il giovane, dopo essersi diplomato, ha poi ottenuto un lavoro nella sede che lo aveva accolto. Non solo, grazie al suo impegno ha proseguito gli studi che lo hanno portato a conseguire la laurea in “Scienze e Tecnologie” all’Università del Sannio.

Esempio di integrazione

Quella di Yankuba è anche una storia che racconta come una buona accoglienza e un buon inserimento nella realtà locale possano essere un’occasione e un’opportunità per tutti.

La soddisfazione è palpabile anche nelle parole di Maria Moreno, direttrice del Dipartimento di “Scienze e Tecnologie”, che in un’intervista rilasciata a “L’occhio di Benevento” ha commentato: “La laurea di Yankuba è la dimostrazione sempre più tangibile di come sia possibile fare comunità nell'accompagnamento dei nostri studenti durante il loro percorso di studio e quanto ciò sia vincente per il raggiungimento di obiettivi di vita di giovani ragazze e ragazzi”.

I sogni di Yankuba

Grazie ad una tesi sulle "cellule staminali nelle applicazioni terapeutiche", Yankuba è riuscito a realizzare uno dei suoi sogni: laurearsi. Ma non finisce qui, il giovane laureato sembra avere le idee molto chiare anche riguardo il proprio futuro: “Dopo la laurea se posso devo cambiare il mondo. Voglio aiutare la gente. La fortuna più grande è quella di essere riusciti a sbarcare viviha rivelato in un’intervista diffusa dalla “Caritas Sale della Terra”.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta