
Lo studente si è potuto immatricolare presso l'ateneo toscano, malgrado la giovane età, perché ha completato già gli studi di scuola superiore e ha superato il durissimo test d'ingresso.
Ma scopriamo qualcosa in più sul ragazzo prodigio nel campo della matematica e dei numeri
-
Leggi anche:
- 50mila in piazza a Milano insieme agli attivisti di Fridays For Future
- Quale laurea di ingegneria è più richiesta dal mondo del lavoro?
- Lavorare in banca: quale laurea serve?
Sfida a colpi di equazioni con mamma e papà
A 9 anni sfidava mamma e papà a colpi di equazioni. Per lui la matematica non è un incubo, anzi, sarà probabilmente il suo mestiere. Lorenzo, classe 2007, ha coronato il suo sogno e al sito dell'Università di Pisa racconta la sua storia: "Ho frequentato il mio primo anno di Matematica in Germania ed è stata una grandissima esperienza formativa. Ho lavorato tantissimo per superare gli esami e nel frattempo ho anche preparato gli A-Level di Cambridge. Superato l’esame di maturità inglese ho ricevuto offerte da università importantissime in Italia e all’estero, ma il mio sogno è sempre stato quello di studiare a Pisa, l’università di Alessio Figalli che per me è come Superman, anche se preferisco l’algebra".
Genio al passo con i tempi: "Gioco alla Playstation e chatto con gli amici"
I corsi sono iniziati da una settimana e Lorenzo è senza dubbio contento, come da lui stesso ammesso: "Sono felice, il livello è altissimo e ogni giorno è una grande scoperta, ho capito che a Pisa si studia per imparare a studiare e fare della buonissima ricerca. In questi giorni sono a casa e seguo online, ma nelle prossime settimane andrò in ateneo. Con i matematici non ho mai sentito la differenza di età, sono curiosi all'inizio ma quando iniziamo a lavorare passa tutto". Lorenzo, però, non è solo numeri e anche molto altro: "Gioco alla Playstaton, chatto con gli amici e leggo libri di fantascienza, da Star Wars ai Marvel"Il 14enne enfant prodige ha due obiettivi per il futuro: "Voglio studiare la matematica anche da adulto e far vedere ai ragazzi italiani che esiste un modo per avvicinarsi a questa materia con interesse e passione"