2' di lettura 2' di lettura
lauree abilitanti

Buone notizie per gli studenti universitari: l'abilitazione professionale coinciderà con l'esame finale del corso di studi.

Stop all'esame di stato, quindi, per determinate categorie professionali che, una volta superato l'esame di laurea, potranno cominciare a svolgere la propria attività lavorativa senza ulteriori test.

Il disegno di legge è stato approvato anche al Senato, dopo aver passato l'esame alla Camera, ottenendo l'unanimità dei voti.

Era stata la Ministra dell'Università e della ricerca, Cristina Messa, a proporre la riforma lo scorso giugno, coerentemente con quanto richiesto dall'UE per l'ottenimento del PNRR. Ma vediamo nel dettaglio quali saranno le lauree abilitanti che consentiranno un excursus più snello e diretto verso il mondo del lavoro.

Addio all'esame di stato: quali sono le nuove lauree abilitanti

Un grande incentivo per gli studenti di alcuni corsi di laurea che, una volta superati tutti gli esami universitari e ottenuta la laurea, potranno iniziare direttamente a svolgere la propria professione. Ma quali saranno le lauree abilitanti alla professione? Non tutti, infatti, potranno gioire della riforma. Per svolgere l'attività di avvocato, per esempio, occorrerà svolgere ancora il tirocinio per ottenere l'abilitazione e affrontare il conseguente esame di stato.

A beneficiare del cambio di passo, invece, saranno le lauree in:

  • odontoiatria e protesi dentaria;
  • farmacia e farmacia industriale;
  • medicina veterinaria;
  • psicologia;
  • professioni tecniche per l’edilizia e il territorio;
  • professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali;
  • professioni tecniche industriale e dell’informazione.

Infine, anche le lauree magistrali in:

  • chimica;
  • fisica
  • biologia.

Maria Zanghì