Federico Bianchetti
Autore
parola chiave dell’articolo
fonte foto: Instagram

Dopo Chiara Ferragni, tocca a Taylor Swift diventare un case study all'università di Harvard. L'artista pop, in cima alle classifiche mondiali, sarà oggetto di studio in un corso del Dipartimento di Letteratura inglese dell’università americana.

In particolare, gli studenti studieranno non solo i testi della cantante, ma analizzeranno anche i suoi fan in una sorta di indagine sociologica a 360 gradi. Il corso ha riscosso da subito moltissime adesioni: in 300 si sono iscritti alle lezioni che inizieranno già dal prossimo semestre.

Taylor Swift come i grandi poeti della letteratura

L'ateneo è solo l'ultima università in ordine di tempo a trattare il caso Taylor Swift. In precedenza, il Berklee College of Music in autunno aveva già lanciato le lezioni sulle “Songs of Taylor Swift”; l’Università della Florida ha costruito un corso attorno alle artiste donne più iconiche e persino altri mostri sacri dell'istruzione accademica made in USA, come l'UC Berkeley e la Stanford University, hanno già all'attivo delle classi ad hoc sul fenomeno Swift.

Il corso di studio attivato ad Harvard ruoterà principalmente intorno alla 'galassia Swift', concentrandosi sull'eterogeneità della sua fanbase, composta da giovani e adulti. Non solo, il corso analizzerà anche i testi delle canzoni della cantante, andando a esplorare una serie di connessioni con il mondo della letteratura. Un esempio? Nel brano del 2021 'The Lakes', Swift cita il poeta William Wordsworth. Stephanie Burt, critica di poesia e docente responsabile del corso, ha espresso grande soddisfazione per le adesioni ricevute e ha spiegato – come riporta 'La Stampa' - che il modo di fare musica di Taylor Swift ricorda quello: ” Prince, Carole King, Dolly Parton e persino George e Ira e George Gershwin”.

Skuola | TV
Verifica dell’età sui siti porno al via, cosa cambia (davvero) da oggi: lo spiega il Garante per le Comunicazioni - #Sapevatelo

Dal 12 novembre 45 siti pornografici - inclusa la piattaforma Only Fans - dovranno verificare l’età degli utenti. Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, spiega cosa cambia

Segui la diretta