
Con l’emergenza sanitaria da Covid-19 anche gli atenei italiani hanno dovuto riorganizzare le loro attività per garantire la didattica a distanza. La sessione estiva è sempre più vicina e le università italiane hanno già dettato le linee guida per sostenere le prove a distanza. Ma cosa succede se cade la connessione mentre si sta sostenendo una prova scritta o un orale? Ecco tutto quello che si sa in merito.
Guarda anche
- Università, ritorno alla normalità solo nel 2021. In autunno avanti con i corsi online
- Il maxi fuori corso: si laurea dopo 50 anni. "Sono uno studente lento"
- La Sapienza: come si svolgeranno gli esami a giugno
Esami a distanza: anche se è impossibile copiare, la prova potrebbe essere annullata se cade la connessione
Sebbene una recente indagine Istat dica che il 33,8% delle famiglie non ha un computer o un tablet in casa, gli atenei italiani continuando ad adottare il digitale anche per gli esami della sessione estiva. Nella maggior parte delle università e soprattutto per gli esami scritti, lo studente deve addirittura essere in possesso di due dispositivi: uno per svolgere l’esame, l’altro per riprendersi. Molti atenei del Nord Italia, invece, si avvalgono di un sistema di controllo denominato “e-Proctoring”, attraverso il quale lo studente è rilevato in ogni sua manifestazione. Questa piattaforma, oltre a isolare le funzioni del computer, a disconnettere qualsiasi periferica connessa al pc ed impedire il classico copia e incolla, raccoglie una serie di informazioni durante l’esame. Di cosa parliamo? Registra video, audio e schermo, rileva la posizione del corpo, i movimenti del capo, delle labbra e degli occhi. L’intelligenza artificiale è anche in grado di registrare frasi sussurrate o di scovare eventuali fogli sulla scrivania.
Università: se cade la connessione l’esame è annullato o non superato?
Nella maggior parte dei casi per gli scritti gli studenti devono sostenere la prova in una specifica piattaforma, condividere lo schermo con il docente o connettersi in videoconferenza con un secondo dispositivo posizionato lateralmente sulla scrivania. Per gli orali, invece, dopo l’identificazione e il tour della stanza si dovrebbe semplicemente sostenere l’orale in collegamento webcam. Negli ultimi giorni in molti stanno commentando sui social il fatto che la nuova ansia d’esame online non riguarda solo l’esame in sé, ma anche l’affidabilità della connessione Internet. Contrariamente alle notizie diffuse sul web, però, nelle linee guida diffuse dagli atenei italiani non è implicita la bocciatura: la prova viene semplicemente annullata per essere recuperata in un secondo momento. Infatti, se per l’Università La Sapienza nel caso di perdita di connessione, sarà la commissione a valutare ed esprimersi in merito alla validità della prova, nelle linee pubblicate dall’Università di Tor Vergata si legge: "Un malfunzionamento del sistema di ripresa, connessione o un’inquadratura non idonea comporteranno l’annullamento della prova”. Nella guida dell’Università Milano Bicocca, invece, è stato esplicitamente scritto che se la connessione cade l’esame “viene tramutato in prova orale”.