
Iscrizioni truccate e registrazioni di esami mai sostenuti: è questo che facevano due dipendenti dell’Università di Salerno. Il tutto è stato scoperto grazie alle indagini svolte dalla Guardia di Finanza che ha scoperto almeno 34 carriere universitarie falsificate. Ecco tutti i dettagli di questa vicenda!
Leggi anche:
- STEM, l'università fornisce borse di studio alle ragazze
- Esami universitari: Respondus potrebbe non essere infallibile, ecco perché
- Un anno di università a distanza: i pro e i contro
- Si può essere bocciati alla tesi di laurea?
Università di Salerno: esami e iscrizioni truccate
Iscrivevano a Medicina studenti che non avevano diritto perché non avevano passato i test d’ingresso, come riporta IlFattoQuotidiano. Ma non solo, infatti li inserivano anche in fasce di reddito di favore, senza tenere conto delle loro condizioni economiche. Quindi registravano anche degli esami mai sostenuti. In cambio? I due impiegati “si accontentavano” di regali vari, compresi fumetti da collezione. Dopo un’indagine dettagliata svolta dalla Guardia di Finanza, la Procura di Salerno ha accusato i due impiegati dell’ateneo di aver falsificato almeno 34 carriere universitarie, molte delle quali concluse con la laurea, anche se in tutto gli indagati sono 42 tra studenti e familiari.
Due impiegati dell’Università di Salerno sotto arresto
I due impiegati dell’Università di Salerno che sarebbero attualmente ai domiciliari in seguito alle accuse sarebbero Carmine Leo, 56 anni, e il suo collega Carmine Ciotti, di anni 53. I due sarebbero riusciti a entrare abusivamente nel sistema informatico dell’ateneo, e, usando le proprie credenziali, sarebbero riusciti anche ad attestare esami universitari mai sostenuti a iscritti che neanche sarebbero dovuti risultare tali. Determinante è però il ruolo di Cioffi, che indirizzava al collega gli studenti universitari che chiedevano di essere “aiutati”. Mentre Leo avrebbe anche ulteriormente facilitato la vita agli studenti posizionandoli in fasce di reddito più agevoli per far pagare loro meno tasse. Le accuse identificate dalla Procura e rivolte ai due impiegati sono quindi di accesso abusivo al sistema informatico e frode informatica.
Guarda il video su come è cambiata la vita degli studenti universitari a causa del Covid-19: