4' di lettura 4' di lettura
Classifica ARWU 2021, quali sono le migliori università italiane

Ogni anno vengono stilati dei ranking volti a stabilire quali sono le migliori università al mondo. Di queste "classifiche" ne esistono molte, e differiscono spesso per i parametri presi in considerazione: dalla rilevanza accademica, ai premi, dall'occupabilità degli studenti al loro rendimento.

Una delle classifiche più prestigiose è proprio la ARWU, redatta a Shangai dallo Shanghai Ranking Consultancy. Vediamo dove si posizionano le università italiane e quante sono entrate nell'aggiornamento 2021.

Guarda anche

Classifica ARWU 2021: i parametri

I parametri viene stilata questa classifica? I fattori da tenere in considerazione sono 6:
  • i premi Nobel e le medaglie Fields di ex studenti (10%)
  • i premi Nobel e le medaglie Fields di ricercatori della singola università (20%)
  • il numero di ricercatori altamente citati secondo Clarivate Analytics (20%)
  • le pubblicazioni su “Nature & Science” (20%)
  • le citazioni di pubblicazioni tecnologico-sociali (20%)
  • produttività pro-capite dello staff accademico(10%)
Le università ad entrare nel ranking sono state 1000 mentre quelle valutate si aggirano attorno alle 2000. Per i primi 100 posti della classifica sono specificati sia la posizione sia i punteggi per i vari parametri. Mentre le altre università sono suddivise in fasce da 50 o da 100, ad esempio 151-200.

Classifica ARWU 2021: le eccellenze italiane

Le prime università Italiane a entrare in classifica si trovano nella fascia 151-200. Al primo posto scorrendo il ranking troviamo La Sapienza di Roma seguita dall’Università di Milano, l’Università di Padova e quella di Pisa.
A rientrare nel ranking però, non sono solo queste quattro università. Ecco infatti quali sono stati gli altri atenei entrati in classifica e in quale fascia si sono posizionati:
  • Fascia 201-300: Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università di Firenze, Università di Torino
  • Fascia 301-400: Università di Milano-Bicocca, Università di Napoli Federico II
  • Fascia 401-500:Università Cattolica di Roma, Scuola Normale Superiore di Pisa, Università di Bari, Università di Catania, Università di Genova, Università di Pavia, Università di Perugia, Università di Trento, Università Vita-San Raffaele
  • Fascia 501-600: Università Humanitas, Università Politecnica delle Marche, Politecnico di Torino, Università di Ferrara, Università di Palermo, Università di Parma, Università Tor Vergata di Roma, Università di Salerno, Università di Siena, Università di Verona
  • Fascia 601-700: Università Bocconi, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Trieste, Università di Udine
  • Fascia 701-800: Università di Brescia, Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara, Università della Calabria, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Messina, Università del Salento
  • Fascia 801-900: Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Università della Tuscia, Università di Cagliari, Università de L'Aquila, Università di Urbino
  • Fascia 901-1000: Università dell'Insubria