
È uscita nelle scorse ore l’edizione aggiornata del QS World University Rankings, una delle classifiche più influenti e rilevanti dedicata alle migliori università a livello mondiale. Basata su ricerche di alta qualità e approcci analitici innovativi, la nuova classifica è stata stilata dopo aver consultato oltre 13 milioni di documenti accademici e analizzato 40mila risposte di datori di lavori da ogni parte del mondo come specificato sul sito QS TOPUNIVERSITIES. Tra le 1300 università migliori al mondo, ben 41 sono italiane. Ecco le classifiche delle università migliori della nostra Penisola e del mondo.
Guarda anche
- Alla Federico II il 60% degli studenti non pagherà le tasse
- Le facoltà dove gli studenti prendono i voti più bassi agli esami: sono le più difficili?
- Summer School 2021: quali università le organizzano?
QS World University Rankings 2022, le migliori in Italia
Nata con l’obiettivo di fornire valutazioni metodiche sulle diverse facoltà delle università di tutto il mondo, la classifica della Quacquarelli Symonds (QS), società britannica specializzata in educazione e studio all’estero, offre ai potenziali studenti consigli di orientamento rispetto ai programmi e agli sbocchi lavorativi offerti dai diversi atenei. Come anticipato, tra le 1300 università migliori al mondo, 41 sono italiane. Al primo posto troviamo il Politecnico di Milano, posizionatosi 142esimo nella classifica globale, che si conferma per il settimo anno consecutivo la migliore università d’Italia. Seguono poi l’Alma Mater di Bologna e La Sapienza di Roma, posizionatesi rispettivamente al 166esimo e al 171esimo posto. Sebbene il numero di posizioni italiane all’interno della classifica mondiale abbia conosciuto un calo rispetto allo scorso anno, sono stati ben 4 gli atenei che hanno visto il proprio nome all’interno della classifica per la prima volta. Parliamo dell’Università di Messina, dell’Università Napoli Parthenope, dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara e dell’Università della Tuscia. Ecco la classifica completa.
-
1. Politecnico di Milano (142);
2. Alma Mater Studiorum di Bologna (166);
3. Università di Roma La Sapienza (171);
4. Università di Padova (242);
5. Università di Milano (316);
6. Politecnico di Torino (334);
7. Università di Pisa (388 );
8. Università Vita Salute San Raffaele (390);
9. Università di Napoli Federico II (424);
10. Università di Trento (440);
11. Università di Milano Bicocca (450);
12. Politecnico di Firenze (451);
13. Università di Torino (485);
14. Università di Roma Tor Vergata (494);
15. Università Cattolica del Sacro Cuore (551-560);
16. Università di Pavia (561-570);
17. Università di Genova (601-650);
18. Università di Siena (601-650);
19. Libera Università di Bolzano (651-700);
20. Università di Trieste (651-700);
21. Politecnico di Bari (701-750);
22. Università di Modena e Reggio Emilia (701-750);
23. Università di Brescia (751-800);
24. Università degli Studi di Perugia (751-800);
25. Università Ca’ Foscari di Venezia (851-1000);
26. Università di Catania (851-1000);
27. Università Politecnica delle Marche (851-1000);
28. Politecnico di Ferrara (851-1000);
29. Università di Bari Aldo Moro (851-1000);
30. Università di Messina (851-1000);
31. Università di Napoli Parthenope (851-1000);
32. Università di Palermo (851-1000);
33. Università di Parma (851-1.000);
34. Università di Salerno (851-1000);
35. Università degli Studi di Udine (851-1000);
36. Università degli studi Roma Tre (851-1000);
37. Università di Verona (851-1000);
38. Università degli Studi G. D’Annunzio di Pescara (1001-1200);
39. Università della Calabria (1001-1200);
40. Università degli studi della Tuscia (1001-1200);
41. Università di Bergamo (1201).
QS World University Rankings 2022, i successi dell’Italia
Non solo gli ottimi posizionamenti all’interno della classifica, il ranking strutturato dalla Quacquarelli Symonds valuta i singoli atenei anche in base al livello di raggiungimento di determinati criteri. Ad aggiudicarsi il titolo di atenei d’Italia più stimati a livello internazionale quest’anno sono state La Sapienza e l'Alma Mater Studiorum di Bologna. A distinguersi per il criterio della proporzione tra docenti e studenti, invece, è stata l’Università Vita Salute San Raffaele, seguita dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Per quanto riguarda il parere dei docenti e dei datori di lavoro delle università che hanno i laureati più preparati al mondo, infine, a risaltare sono stati il Politecnico di Torino e l’Università di Bologna.
QS World University Rankings 2022, premiati i MBA italiani
Ai successi dell’Italia vanno poi aggiunti i risultati ottenuti nella classifica dei migliori Executive MBA, ovvero i programmi post-laurea per dirigenti, leader e professionisti del business. Il primo master italiano nella classifica mondiale è quello erogata dalla School of management del Politecnico di Milano, che ha conquistato la 73esima posizione a livello globale. A ricevere una menzione è stato anche il programma congiunto “Global Executive” tra la SDA Bocconi e la Business School canadese Rotman, arrivato al decimo posto in classifica su 26 proposte.
QS World University Rankings 2022, le migliori nel mondo
Come anticipato, la classifica è aggiornata annualmente ed è ormai giunta alla sua 22esima edizione. Alla base della classificazione vi è l’analisi dei dati forniti dalle università, dei materiali accademici prodotti e lo studio di sondaggi condotti con studenti e datori di lavoro. I criteri chiave sono infatti la reputazione dell’università e il giudizio degli studenti a livello internazionale rispetto la qualità dell’insegnamento. La prima università a giudicarsi il titolo di università migliore al mondo è il Massachusetts Institute of technology (MIT). Seguono poi l’Università di Oxford (Regno Unito) e l’Università di Standford (Stati Uniti d’America). Ecco i primi venti piazzamenti.
-
1. Massachusetts Institute of technology (MIT), USA;
2. University di Oxford, UK;
3. Stanford University, USA;
4. University of Cambridge, UK;
5. Harvard University, USA;
6. California Institute of Technology (Caltech), USA;
7. Imperial College London, UK;
8. ETH Zurich Swiss Federal Institute of Technology, Svizzera;
9. University College of London (UCL), UK;
10. University of Chicago, USA;
11. National University of Singapore (NUS);
12. Nanyang Technological University, Singapore (NTU);
13. University of Pennsylvania, USA;
14. EPFL, Svizzera;
15. Yale University, USA;
16. The University of Edinburgh, UK;
17. Tsinghua University, Cina;
18. Peking University, Cina;
19. Columbia University, USA;
20. Princeton University, USA.