12' di lettura 12' di lettura
summer school 2021

Le Summer School sono corsi intensivi finalizzati all’approfondimento di ambiti e tematiche specifiche. I programmi sono di breve durata e si sviluppano, generalmente, da una a quattro settimane e vengono svolti nel corso della stagione estiva.

Gli studenti partecipanti sono coloro che, una volta terminata la scuola, decidono di immergersi nella nuova realtà universitaria e prima di approdare all’immatricolazione ufficiale vogliono trascorrere del tempo ad approfondire situazioni e argomenti tipici del corso di studio a cui si iscriveranno. Ma non soltanto: anche studenti universitari possono partecipare alle Summer School per ottenere crediti formativi che arricchiranno il proprio bagaglio culturale.

Molte università italiane promuovono e organizzano corsi estivi sia in Italia che all’estero, grazie alla collaborazione con atenei stranieri e istituti partner. Prevalentemente le lezioni sono tenute in lingua inglese, ma nel corso dell’articolo elencheremo tutte le possibili alternative disponibili anche in lingua italiana.

Leggi anche:

  • Università senza test di ingresso: quali sono e come scegliere
  • Università, via libera alle lauree abilitanti: ecco cosa cambia
  • Università: Medicina, Lingue e Design le facoltà più penalizzate dalla Dad
  • Qs World University Ranking: quali sono le migliori università del mondo
  • Università degli studi di Milano Bicocca

    • GEM - Transizione Energetica Sostenibile

    Durata: dal 29 agosto 2021 al 1° ottobre 2021
    Modalità: e-lerning
    Argomenti trattati: Lo scenario mondiale dell’energia verde; generazione di biogas/biometano per un’economia circolare; i principi fondamentali dell’energia; Produzione di sole, vento e idro; finanza energetica; riciclaggio in agricoltura.

    • MeditHerIty – MOBILITÀ E PATRIMONIO NEL MEDITERRANEO

    Durata: dal 15 al 23 settembre 2021
    Modalità: in presenza con sede del corso a Lampedusa
    Argomenti trattati: Migrazione guidata dal turismo e turismo guidato dalla migrazione;
    Turismo delle radici/Turismo della diaspora;I quartieri etnici come luoghi di svago e consumo; Multiculturalismo quotidiano; Turismo responsabile ed etico; Antropologia applicata/pubblica; Studi di confine.

    • Building the new everything

    Durata: dal 13 al 17 settembre 2021
    Modalità: in presenza con sede del corso a Milano
    Argomenti trattati: Fattori umani nello sviluppo della VR; Elementi della creazione dell’esperienza VR con unity VR engine; Esperienza utente per VR; Interazione sociale in VR; Affrontare i limiti tecnologici del consumatore e pro VR, attuale ricerca scientifica con VR, Scenari di business della ricerca VR.

    • Sustainability Disclosure in Corporate Reporting (SDCR)

    Durata: dal 20 al 30 luglio 2021
    Modalità: online piattaforma webex
    Argomenti trattati: Contabilità non finanziaria e rendicontazione aziendale; Direttiva Europea EU/95/2014; Valutazioni aziendali, problemi finanziari ed esg; Corporate governance sostenibile; Contabilità ambientale sociale ed estinzione
    SDGS e reporting aziendale; ESG e performance finanziaria; ESG e gestione del rischio d'impresa; ESG, gestione della diversità e dell'inclusione; Visite a organizzazioni e aziende impegnate nella responsabilità sociale d'impresa.

    • THE ANTHROPOCENE: A NEW EPOCH FOR THE EARTH, A NEW CHALLENGE FOR HUMANITY

    Durata: dall’11 al 16 ottobre 2021
    Modalità: in presenza presso l’isola di Lampedusa
    Argomenti trattati: Prospettiva storica dell'Antropocene; Impatto dell'antropocene; Uso sostenibile delle risorse e delle produzioni; Ripristino e bonifica ambientale.

    Sapienza – Università di Roma

    • GIS And BIM for a digital integrated design

    Durata: 26 luglio – fine ottobre 2021
    Modalità: in presenza presso il Dipartimento di Pianificazione, Design tecnologia dell’architettura, Sapienza e online.
    Argomenti trattati: The 2nd Edition of the Summer School aims to create a training course focused on the acquisition of knowledge about the opportunities, principles and advantages related to the management and organization of workflows based on ICT, with particular regard to BIM & GIS integrated methodologies, allowing the process development in a digital scenario. Methodological solutions and age-friendly and HBIM approaches related to the built environment will also be explored.

    • Grow – Agrobiodiversity in a changing climate

    Durata: dal 14 al 24 settembre 2021
    Modalità: in presenza presso il Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza,
    Roma.
    Argomenti trattati: Introduzione alla diversità biologica nel contesto agricolo, ai rischi per le colture connessi al cambiamento climatico e alle best practices agricole e commerciali per la preservazione della biodiversità nei campi coltivati. L’intero percorso formativo sarà svolto tramite lezioni congiunte con relatori di diverse organizzazioni ed enti nazionali e internazionali.

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    • Industrial Engineering for AdvancedAutomotive

    Durata: dal 23 luglio 2021 al 5 agosto 2021
    Modalità: in presenza, lingua inglese.
    Argomenti trattati: Ottimizzazione e progettazione e produzione leggera di componenti per autoveicoli; Strategie di gestione della filiera inbound al sistema produttivo-Impatto delle tecnologie Industry 4.0 sui sistemi di produzione e assemblaggio Automotive - Il ruolo dei digitaltwin nei sistemi di produzione automotive; Dinamica del veicolo applicata a moto e auto ibride ed elettrificate; Progettazione, modellazione e controllo di propulsori ibridi ed elettrici; Life Cycle Assessment di veicoli ibridi ed elettrici - Aspetti etici e legali relativi alla digitalizzazione e all'uso dell'Intelligenza Artificiale nelle applicazioni automobilistiche.

    • Lavoro e Legalità

    Durata: una settimana
    Modalità: in presenza, lingua italiano.
    Argomenti trattati: La Summer School intende approfondire le tematiche peculiari attinenti all'universo degli appalti pubblici e privati; verrà affrontato in via multidisciplinare il seguente quesito: “Il sistema degli appalti nella Penisola: come mantenere i criteri di trasparenza e legalità tutelando il mercato?”.

    • Officina di narrazione della Scienza – ONSCI

    Durata: dal 14 al 18 settembre 2021
    Modalità: online, lingua italiano.
    Argomenti trattati: Framework teorico/concettuale su aspetti e possibili utilizzi della narrazione della scienza: intenzione “divulgativa”, intenzione “emotivo-motivazionale”, intenzione “didattica”, intenzione “cognitiva; Lo storytelling della scienza sui social; Lo storytelling della scienza a teatro; Storytelling e storia della scienza; La dimensione narrativa e immaginativa nella comunicazione della scienza; La dimensione narrativa ed immaginativa nella didattica della scienza; Scienza e società: perché raccontare la scienza e come viene raccontata; Argomentazione e narrazione della scienza in epoca di post-verità; Storytelling e fisiologia del cervello. Effetto delle storie sulla plasticità del cervello.

    • Web and social media archiving and preservation

    Durata: dal 6 al 10 settembre 2021
    Modalità: online, lingua italiana.
    Argomenti trattati: il web archiving; l diritto d’autore in Italia e la Direttiva europea sul copyright; L’archiviabilità dei siti web; la creazione e la gestione delle collezioni di siti web; i criteri tecnici e limiti tecnologici; L’archiviazione dei social media e dei blog: scopi e problemi aperti, principali iniziative di social media archiving, strumenti per il social media archiving; Web e social media archiving come fonti per la storia: problemi aperti di raccolta e conservazione (questioni etiche, fact-checking, fake news, censure, etc.); Il diritto d'autore nel web e nel social media archiving; le varie tipologie di licenze e il loro impatto nell'archiviazione del web; la tutela delle fotografie e delle opere letterarie sul web; la tutela delle banche dati e gli open data; La tutela della privacy e dei dati personali presenti su siti web e social media: il quadro normativo di riferimento e il GDPR; il diritto alla cancellazione del dato e il diritto all'oblio.

    Università degli studi di Napoli “L’Orientale”

    • Esili – Incontri Mediterranei

    Durata: dal 27 settembre al 1° ottobre 2021
    Modalità: in presenza presso Procida, Conservatorio delle Orfane.
    Argomenti trattati: Eventi e momenti diversi accanto alle tradizionali lezioni-discussioni: un concerto, uno spettacolo nel quadro assai evocativo dell’antico carcere di Procida, passeggiate letterarie, film. La XVI edizione prevede anche due appuntamenti particolari. Martedì 28 settembre, con il patrocinio dell’ambasciata di Cile in Italia, l’intera giornata, con il titolo “Da terre lontane” e con la partecipazione di studiosi italiani, spagnoli e cileni, sarà dedicata ad un omaggio al poeta Pablo Neruda in occasione del cinquantesimo anniversario della assegnazione del premio Nobel per la letteratura.

    Università della Calabria

    • Modelli di equazioni strutturali

    Durata: dal 6 al 10 settembre 2021
    Modalità: distance learning
    Argomenti trattati: Richiami sui modelli di equazioni strutturali di base: il modello fattoriale confermativo e i modelli causali; I modelli di equazioni strutturali multi-gruppo: i livelli di invarianza fattoriale; I metodi per la stima di effetti di moderazione; Le analisi di mediazione con i modelli di equazioni strutturali; Il common method bias: controlli e soluzioni con i modelli di equazioni strutturali; Applicazioni con Lisrel 8.80.

    Università di Verona

    • SaM - Shakespeare and the Mediterranean International

    Durata: dal 27 luglio al 3 agosto 2021
    Modalità: in presenza e online
    Argomenti trattati: L'influenza delle novelle e della drammaturgia italiana su Shakespeare; L'immaginario culturale e visivo del Veronese e del Veneto in Shakespeare; Modelli performativi di origine italiana: Shakespeare e la Commedia dell'Arte.

    Università di Siena

    • Medical writing

    Durata: da definire, settembre 2021
    Modalità: in presenza presso Aule Centro Didattico Policlinico Universitario "Le Scotte", Siena.
    Argomenti trattati: la Summer School si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad insegnare o a migliorare la metodologia di scrittura di lavori scientifici in ambito clinico, medico e chirurgico, finalizzata alla pubblicazione su riviste ad elevato Impact Factor, insegnare o migliorare la capacità di eseguire una revisione critica della letteratura (peer review) e insegnare come strutturare un progetto di ricerca finalizzato alla richiesta di finanziamenti da parte di enti pubblici o privati. Il corso, oltre alla parte teorica prevede anche una parte pratica nella quale i docenti potranno presentare articoli scientifici scritti da loro che verranno utilizzati come esercitazione pratica di revisione critica prima di inviarli al comitato editoriale della rivista per la pubblicazione.