
Dopo una laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1962, Angelo Marino, 86 anni, ha dimostrato di essere ancora ambizioso e determinato. Nei giorni scorsi, infatti, ha discusso la sua tesi intitolata “Il mio paese 1937-1950” e ha ottenuto una seconda laurea in Lettere presso l’Università di Siena.
- Leggi anche:
- Troppo caldo, medici del SIMA chiedono di rimandare il ritorno a scuola nel Sud
- Quindicenne accoltellato a scuola, il compagno di classe confessa: ecco cosa è successo
- Alunna prende 2 all’esame di riparazione. I genitori vincono ricorso al Tar
Il percorso accademico di Angelo
Angelo Marino, classe 1937, si era laureato nel 1962 in diritto penale con una tesi incentrata sulle truffe. Subito dopo il conseguimento della prima laurea, si era iscritto nuovamente all’università presso il dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, facendo il pendolare da Perugia a Siena per frequentare le lezioni. Nel frattempo, però, Angelo era anche stato assunto come segretario comunale e, troppo impegnato tra lavoro e famiglia, aveva dovuto rinunciare alla sua seconda laurea, proprio quando aveva appena cominciato la stesura di una tesi su Saba. Ha, quindi, continuato a lavorare per anni in diversi comuni piemontesi, liguri, toscani e umbri per poi diventare segretario generale della Provincia di Siena. Oggi, a quasi novant’anni, Angelo, ha deciso di impegnarsi ancora una volta e di coronare il suo sogno conseguendo una seconda laurea, questa volta in lettere ma sempre presso l'Università di Siena.Il conseguimento della seconda laurea
La discussione della tesi - dal titolo “Il mio paese 1937-1950”, scelto proprio per omaggiare l’Italia - si è svolta a Siena presso la cappella della sede universitaria di San Niccolò, luogo in cui si svolgono le attività del dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, lo stesso a cui Angelo si era iscritto molti anni prima. La cerimonia si è svolta alla presenza del presidente di commissione, Marco Valenti, del relatore Pierluigi Piellini e del controrelatore Niccolò Scaffai. Tra i familiari commossi, ha preso parte all’evento anche il rettore dell’Università di Siena, Roberto Di Pietra, che ha desiderato rivolgere personalmente i complimenti al neo laureato in lettere.Chiara Galgano