6' di lettura 6' di lettura
regole ritorno scuola 2021 parere studenti

Anche gli studenti sostanzialmente “respingono” il partito dei contrari al Green Pass obbligatorio per il personale scolastico. Ad anno ufficialmente iniziato - Il 6 settembre i ragazzi dell'Alto Adige sono tornati in classe e il 13 li seguiranno in molti - mancava una voce al dibattito in merito alle nuove misure anti Covid: proprio quella degli studenti.

A raccoglierla ci ha pensato il portale Skuola.net, intervistando 1.500 alunni delle scuole superiori, i più colpiti dalla chiusure degli ultimi due anni.

Leggi anche:

Il fronte pro Green Pass è ampio ma non compatto

Il tema di discussione principale è sicuramente l'introduzione dell'obbligo di Green Pass – che attesti l'avvenuta vaccinazione o la guarigione dal Covid-19 oppure l'esito negativo di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti - per i docenti e per il personale scolastico, da presentare per entrare all'interno degli istituti. In molti, tra i diretti interessati, si sono scagliati contro questa decisione. Lo stesso avviene tra i ragazzi. E’ vero che la stragrande maggioranza (71%) si schiera totalmente a favore dell'obbligo di Green Pass per i più grandi, ma gli altri la pensano diversamente: per il 21% dovrebbe essere facoltativo, per quasi 1 su 10 è una decisione sbagliata.

Green Pass anche per gli studenti: perché no!?

Gli studenti invece, almeno per il momento, sono stati esentati dal possesso del 'certificato verde'. Ma solo 1 su 4 si dice d'accordo con la decisione, basandosi sulla convinzione che i giovani siano meno contagiosi. Un po' a sorpresa, infatti, su questo scatta una sorta di solidarietà con il corpo insegnante e amministrativo, visto che quasi un terzo dei ragazzi intervistati (31%), alla luce di quanto stabilito, avrebbe esteso l'obbligo di Green Pass anche agli alunni e un altro 44% avrebbe comunque introdotto una qualche forma di controllo.

Le mascherine? Meglio tenerle

Capitolo mascherine: anche quest'anno (sopra i 6 anni) si dovranno indossare sempre durante la giornata scolastica, pure se si è tutti seduti; a meno che la classe non sia completamente vaccinata. Quest'ultima è un’eccezione contemplata nel Decreto Legge del 6 agosto ma su cui il confronto è ancora aperto, perché va adeguatamente regolata con un protocollo. Gli esperti sono divisi: qualcuno vorrebbe mantenere l'obbligo totale, altri vorrebbero tentare di toglierlo gradualmente. Lo stesso avviene tra gli studenti: il 48%, per una maggiore sicurezza, ritiene giusto indossare sempre e comunque le mascherine; una quota simile (43%) con il 'tutti vaccinati' o con il distanziamento le toglierebbe immediatamente. Appena 1 su 10 le eliminerebbe a prescindere.

Tornare in Dad: un'ipotesi non esclusa

A proposito del distanziamento, per aggirare il problema del sovraffollamento delle classi, è stato previsto che, laddove non ci sia spazio a sufficienza, la didattica in presenza potrà proseguire obbligando tutti - indipendentemente dalla diffusione del vaccino – a tenere la mascherina ben salda sul volto. Per il 31% dei ragazzi intervistati si tratta di una decisione saggia che, in presenza di tutte le altre misure, può funzionare. Ma la maggior parte (52%), pur trovandola una scelta corretta, la vede più come una mossa d'emergenza, giusto per il tempo necessario alle scuole per trovare spazi adeguati. Il 17%, invece, di fronte all'impossibilità di garantire il distanziamento preferirebbe tornare in Dad.

Cambiare spesso l'aria: un'operazione non sempre agevole

Tra le misure di 'supporto' per avere ambienti salubri c'è l'invito a cambiare costantemente l'aria nelle classi, meglio se attraverso sistemi automatici di ricircolo. Compito non facile, a detta degli studenti. Come parametro c'è l'esperienza dello scorso anno: solamente 1 su 10 poteva contare sul ricambio automatizzato, mentre il 44% ha tenuto le finestre aperte anche quando faceva freddo. Sempre meglio di quel 37% che con l'arrivo dell'inverno, per ovvie ragioni, ha dovuto limitare il ricambio d'aria. E di quel 10% la cui scuola non curava tale aspetto.

Preoccupati dalla situazione trasporti

Altro passaggio molto delicato sono i trasporti. La capienza dei mezzi pubblici sarà portata all'80% e, per salire, bisognerà indossare la mascherina. Un piano che, per gli studenti che usano il trasporto pubblico per andare a scuola (alle superiori si tratta di circa 6 alunni su 10), non lascia presagire nulla di buono sul fronte contagi: quasi l'80%, infatti, è preoccupato. Soprattutto per i possibili affollamenti negli orari di punta. Per questo, molti di loro, cercheranno di proteggersi al meglio: il 40% durante il tragitto casa-scuola userà una mascherina FFP2 (indicazione, questa, caldeggiata anche dagli esperti).

Educazione fisica e gite: giusto riprendere, ma con attenzione

Chiudiamo con un paio di note positive. Da quest'anno, infatti, si proveranno a riprendere due abitudini molto amate dai ragazzi: l'ora di educazione fisica e le gite scolastiche. In zona bianca, l'attività sportiva potrà essere svolta anche in gruppo e senza mascherina: giusto così per circa il 60% degli studenti; mentre più di 1 su 4 pensa sia ancora un azzardo; esattamente il contrario di come la vede quel 13% che avrebbe tolto ogni limite in qualsiasi zona. Molto più compatto, invece, il parere sulle gite: quasi 2 su 3 si schierano a favore della decisione di consentirle sono nelle zone bianche, un altro 30% le avrebbe sbloccate in tutta Italia, quasi nessuno (6%) avrebbe aspettato.