1. Buon viaggio Paolo: il 20 settembre una fiaccolata per ricordare il ragazzo suicida a Latina

    La manifestazione è stata annunciata dalla parrocchia del paese in cui viveva il ragazzo. Un’occasione per stringersi nel ricordo della giovane vittima di bullismo
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  2. Boom di laureati in Italia: superata quota 400.000 all’anno ma siamo ancora fanalino di coda in Europa

    Tra il 2001 e il 2024 i laureati in Italia sono aumentati del 139,6%. Le donne rappresentano la maggioranza. Eppure, tra i 25-34enni siamo penultimi in UE, lontani dalla media del 44,1%
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Droga, violenza, disagio sociale: chi sono le 'maranzine', versione al femminile dei 'maranza'

    Tra tute, felpe oversize e spavalderia: le "maranzine" nascondono insicurezze e un’urgenza di dire al mondo “io esisto”. Chi sono queste ragazze
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  4. Studenti 'sorvegliati speciali': il look è materia di regolamento per 3 alunni su 10

    Solo 1 su 5 può vestirsi come vuole. Come emerge da un recente sondaggio di Skuola.net, sono molte le scuole che emanano dei veri e propri dress code
    Redazione

    di Redazione

  5. Smartphone vietati a scuola: tra studenti, prof e genitori solo 1 su 5 del tutto contrario al divieto (ma con tante sfumature)

    L’introduzione di una regolamentazione, con conseguentemente limitazione sull’uso dei telefonini a scuola, raccoglie un tendenziale riscontro positivo, ma con differenze significative
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. La città viene tappezzata con sue foto hot (fake): il revenge porn si abbatte su una ragazza di Foggia

    "Basta rubare la mia dignità, basta usare il mio corpo contro di me", l'appello della diciannovenne travolta da un’ondata di odio e violenza
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  7. In Italia ogni studente a scuola costa 11.000 euro all’anno: a sorpresa non siamo il fanalino di coda dell’OCSE

    Nel nostro Paese l'istruzione assorbe il 3,9% del PIL, contro una media OCSE del 4,7%: se scorporiamo la spesa tra scuola e università si scopre che è quest’ultima ad essere davvero deficitaria
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti