5' di lettura 5' di lettura
Nuovo libro di divulgazione scientifica per ragazzi: 'Terra in vista!'

È da poco uscito in tutte le librerie "Terra in vista!", il nuovo libro di Telmo Pievani e Federico Taddia, di divulgazione scientifica, per rendere più semplice ed interessante per i lettori più giovani.


Il volume si propone di rispondere a importanti e originali quesiti su un tema di sempre maggiore rilevanza nella società di oggi e anche in quella di domani: l’intelligenza artificiale e tutte le sue possibili applicazioni.
Diverse interessanti domande a cui il libro offre risposte appaiono più come curiosità, spesso considerate bizzarre, piuttosto che come oggetto di scienza vera e propria. E proprio questo è uno dei pregi che conferiscono a questo libro dai contenuti impegnati e seri un’impressione di leggerezza e originalità, elementi questi che lo rendono ancora di più apprezzabili dal pubblico a cui è indirizzato. Ecco un assaggio di alcune domande, tra le più curiose contenute nel volume.

Guarda anche:

Nuovo libro di divulgazione scientifica per ragazzi: 'Terra in vista!'

Esiste il mantello dell’invisibilità?

La risposta a questa domanda è fortemente dibattuta fra l’entusiasmo e la fiducia nel progresso scientifico da una parte e lo scetticismo di chi crede che si tratti solo di magia e illusionismo. In realtà l’invisibilità è una proprietà che è stata ed è tuttora materia di analisi e studio da parte della scienza.
In particolare, le ricerche sui "metamateriali" hanno condotto a nuove scoperte e consapevolezze ampliando gli orizzonti dei limiti umani.

Si può far rinascere un dinosauro?

Sono molti coloro che sognano di vedere dal vivo un dinosauro in carne ed ossa, l’animale preistorico per eccellenza, in grado di suscitare allo stesso tempo fascino e terrore.
L’ultima traccia di dinosauro risale infatti a 66 milioni di anni fa, tuttavia a partire dalle conoscenze che si possiedono, per molto tempo sono stati condotti studi sul DNA degli esemplari estinti, per cercare di dare loro una nuova vita. Tutti i tentativi condotti in questo modo hanno prodotto scarsi risultati di riuscita.
Oggi però il progresso dell’ingegneria genetica è in costante aumento e per questo, nonostante il proposito sia rimasto lo stesso, è cambiato il metodo per attuarlo: sono molteplici infatti gli esperimenti su specie ancora viventi per cercare di ricreare una vera e propria "macchina del tempo evolutivo".

Come fanno le piante a parlare?

Chi ha detto che il dialogo fatto di parole è l’unica forma possibile di comunicazione? Le piante ad esempio sono esseri viventi che comunicano attraverso un linguaggio diverso e come gli esseri umani, sono capaci di ascoltare e di inviare messaggi a determinati interlocutori.
Si tratta di un linguaggio segreto ma molto efficace e comprensibile anche dall’uomo, con un po’ di attenzione e pazienza.

Perché ci si innamora?

L’amore ha a che fare con la scienza? L’innamoramento è un processo analizzabile in laboratorio? È sicuramente vero che quando ci si innamora, anche il corpo umano reagisce producendo ormoni come la dopamina, la ossitocina e niletinamina.
Ma in realtà l’amore, a differenza di ciò che comunemente si pensa, è davvero frutto solo del cuore o contribuisce anche il cervello alla sua nascita?

Posso mettermi una memory card nel cervello?

Tutti conoscono le memory card, quelle piccole schede di memoria che si inseriscono nei dispositivi elettronici per aumentare la loro capacità di memoria. Per questo, molti scienziati si sono chiesti se sia possibile applicare le memory card alla memoria umana, per sua natura limitata, ampliandone così la capienza. Ovviamente si tratterebbe di schede di memoria particolari, composte di materiale organico, per poter essere impiantate senza rischi all’interno del cervello umano. Ma, con il progresso degli studi scientifici, sarà davvero possibile realizzare questa impresa o si tratta di pura fantascienza?