
A far compagnia alla Luna gigante nella volta celeste italiana, ci saranno anche Giove e Saturno.
Incrociamo quindi le dita, sperando in un meteo poco nuvoloso. Dopo questa sera, bisognerà infatti aspettare il 19 agosto del prossimo anno per assistere a un’altra Superluna.
-
Leggi anche:
- L'asteroide Bennu e la sonda Nasa Osiris Rex: ecco perché la missione è così importante
- Vacanze di Natale 2023/24, quando iniziano e quando finiscono: le date
- Perché si sta parlando dello spot di Esselunga e delle pesche
Superluna del Raccolto: quando vederla
Questa sera, giovedì 28 settembre 2023, sarà la volta della Superluna del Raccolto. Si tratta, nello specifico, della quarta e ultima Superluna dell’anno, dopo quella del Cervo, il 3 luglio, dello Storione il primo agosto, e della Superluna Blu, 31 agosto. Il nome di questa Superluna prende spunto dalla sua vicinanza all’equinozio d’autunno, tradizionalmente associato alla pratica agricola della stagione.Ma quando vederla? Quando alzare gli occhi al cielo per coglierla al massimo del suo splendore? Stando alle informazioni diffuse direttamente dalla Nasa, la Luna diventerà piena alle 11:58 di venerdì 29, anche se raggiungerà il suo perigeo (cioè il punto orbitale più vicino alla Terra), già a partire dalle 3.05 di giovedì. Difatti, la sera migliore per osservarla sarà proprio questa sera, 28 settembre.
La Nasa: “Luna più grande del 5% e più luminosa del 13%”
Cosa aspettarsi? Entrando un po’ più nel dettaglio, la Superluna del Raccolto apparirà leggermente più grande di quella del Cervo, ma anche leggermente più piccola di quella dello Storione e di quella Blu (che risulta la più grande tra le quattro sorelle).Naturalmente, il termine Superluna non ha una valenza scientifica. Viene usato, infatti, per indicare quando il nostro satellite risulta visibile nella sua interezza mentre si trova ad almeno il 90% del suo massimo perigeo, che come abbiamo detto è la posizione in cui la distanza dalla Terra risulta minore. Ecco perché, fa sapere la Nasa, questa sera la Luna “sembrerà circa il 5% più grande e il 13% più luminosa della media”.