Lucilla Tomassi
Autore
superluna del cervo 13 luglio 2022

In questi giorni in molti potrebbero essersi accorti, guardando in sù, che la luna è più grande e luminosa del solito. Questo è dovuto al fatto che il satellite terrestre sta per toccare il perigeo, ovvero il punto dell'orbita lunare più vicino al nostro pianeta.
Dunque in questo periodo la luna è visibilmente più grande del solito proprio perché è nel punto più vicino alla Terra. Ma quando sarà possibile vederla al meglio?

Superluna del Cervo: quando e come vederla

L’appuntamento con la Superluna, chiamata dai Nativi d’America Algonchini Superluna del Cervo poiché proprio in questo periodo i cervi rinnovano i palchi delle loro corna, è fissato il 13 luglio, quando la luna sarà più splendente che mai.

Il nostro satellite naturale, che di solito si trova a 384.400 km di distanza, si troverà nel punto della sua orbita più vicino alla Terra durante il 13 luglio, alla distanza di 357.263 chilometri. Il momento esatto di massimo splendore sarà raggiunto alle 20:37 ora italiana, quando avrà raggiunto la fase di Luna piena. Anche se, per poter ammirare e fotografare il nostro satellite, però, bisognerà attendere le ore 21:20, il momento in cui sorgerà sopra l'orizzonte.

Ovviamente meglio scegliere luoghi privi di inquinamento luminoso e guardare verso l’orizzonte tra sud e sud-Est. Se il cielo rimane sereno non sarà complicato poter ammirare la luna, in quanto sarà grande abbastanza da essere avvistata anche senza speciali apparecchiature. Si tratta della seconda superluna dell'anno, dopo quella "della fragola" a cui abbiamo assistito a giugno, ma è la più grande che potremo vedere quest'anno.

Skuola | TV
Verifica dell’età sui siti porno al via, cosa cambia (davvero) da oggi: lo spiega il Garante per le Comunicazioni - #Sapevatelo

Dal 12 novembre 45 siti pornografici - inclusa la piattaforma Only Fans - dovranno verificare l’età degli utenti. Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, spiega cosa cambia

Segui la diretta