3' di lettura 3' di lettura
Superluna del Cacciatore, dove e quando vederla articolo

La Superluna del Cacciatore si prepara a dominare il cielo autunnale. Questa è la Luna Piena più grande e luminosa del 2024 e rappresenta la terza di quattro Superlune previste durante il 2024. Questo fenomeno si verifica quando la Luna raggiunge il punto più vicino alla Terra durante la fase di plenilunio, e questa volta si troverà a circa 357.344 km di distanza.

Indice

  1. Cosa rende speciale una Superluna?
  2. Quando osservare la Superluna del Cacciatore
  3. Il significato della “Luna del Cacciatore”
  4. Occhi al cielo per altri eventi celesti

Cosa rende speciale una Superluna?

La Luna percorre un'orbita ellittica attorno alla Terra, il che significa che la sua distanza dal nostro pianeta è varia.

Quando si trova nel punto più lontano, chiamato apogeo, appare più piccola; al contrario, nel punto più vicino, chiamato perigeo, appare più grande. Si parla di Superluna quando plenilunio e perigeo coincidono, facendo apparire la luna fino al 14% più grande rispetto all’apogeo e fino al 7% più grande rispetto a una normale Luna Piena.

Quando osservare la Superluna del Cacciatore

Il momento preciso di plenilunio è previsto giovedì 17 ottobre alle 13:26 ora italiana.  In quel momento, la Luna sarà a soli 357.172 km dal nostro pianeta, risultando visibilmente più grande e luminosa del solito. Tuttavia, il nostro satellite naturale si è già mostrato luminoso e pieno la sera precedente e continuerà a brillare con la stessa intensità anche stasera e domani.

Il significato della “Luna del Cacciatore”

Ogni Luna Piena ha un nome tradizionale che si ricollega a pratiche agricole e usanze antiche. La "Luna del Cacciatore" trae il suo nome dalle attività di caccia delle popolazioni antiche, che dopo la raccolta di settembre, sotto la "Luna del Raccolto", illuminati dalla luna, trovavano più facile individuare gli animali selvatici nei campi aperti, preparandosi così per l'inverno. Altri nomi tradizionali includono “Luna dell’Erba Morente” e “Luna di Sangue”, in riferimento alle tradizioni delle tribù Algonchine del Nord America.

Occhi al cielo per altri eventi celesti

Oltre alla Superluna, il cielo offrirà altri eventi celesti. Quattro pianeti, Venere, Saturno, Giove e Marte, saranno visibili durante la serata. Inoltre, al crepuscolo, si potrà intravedere la cometa A3, conosciuta anche come Tsuchinshan-ATLAS, che sta lasciando il Sistema Solare. Sebbene la luminosità della Superluna possa rendere difficile osservare la cometa, il suo passaggio è un evento raro, poiché non tornerà nel nostro sistema solare per altri 80mila anni.