
Con una media che oscilla tra le quattro e le sei superlune all’anno, la coincidenza del satellite naturale con il nostro pianeta nella loro minore distanza continua ad affascinare grandi e piccoli. La distanza della luna dalla Terra varia ogni mese a causa dell'eccentricità orbitale e all'alba del 26 maggio potremo assistere al loro massimo avvicinamento nel perigeo lunare. La luna si tingerà dunque di rosso e sarà protagonista di una breve eclissi totale, visibile solo nell’America del Nord, in una piccola parte a Sud-Ovest dell’America del Sud, in Australia e nell’Asia sudorientale.
Guarda anche
- Green pass, come funziona? 10 cose da sapere
- Cento anni fa nasceva il fondatore di La Tecnica della Scuola, la Skuola.net degli insegnanti
- Psicologo scolastico in ogni istituto, a che punto siamo?
Superluna 26 maggio: cos’è e quando vederla
Durante le prime ore di mercoledì 26 maggio sarà possibile osservare la terza superluna dell’anno, momento di coincidenza durante l’orbita ellittica tra la luna piena e il perigeo, posizione con la minima distanza dalla Terra. Quando sarà possibile vedere la superluna? Il satellite naturale raggiungerà il perigeo alle 3:53 e si troverà a 357.309 km di distanza dal nostro pianeta. In questa occasione la luna sarà inoltre un po' più grande e la sua luminosità sarà maggiore del 16%. Gianluca Masi, responsabile scientifico del "Virtual Telescope Project", ha spiegato a Vanity Fair che “si tratta di variazioni non proprio eclatanti, che tuttavia aggiungono fascino all’evento, preziosa occasione per ammirale il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato e dimenticato”.
Eclissi di superluna: sempre il 26 maggio
Dopo il massimo avvicinamento nel perigeo di Terra e luna seguirà una breve eclissi totale. Durante questa occasione la luna combacerà con il centro del cono d’ombra terrestre: l’allineamento, però, non sarà perfetto e l’eclissi totale durerà poco. Quando è previsto questo secondo e affascinante evento? Tra le 13:11 e le 13:26 del 26 maggio. Alle nostre longitudini, però, non sarà visibile: i fortunati saranno gli abitanti dell’America del Nord, del Sud-Ovest dell’America del Sud, dell’Australia e dell’Asia sudorientale.
Superluna 26 maggio: come vederla
Chi vorrà assistere ai due eventi della giornata del 26 maggio potrà farlo guardando la diretta streaming messa a disposizione dal "Virtual Telescope", progetto italiano altamente tecnologico. La partecipazione è completamente gratuita: sarà sufficiente collegarsi al loro portale!
Hai bisogno di consigli su come affrontare l'ultimo mese di scuola? Guarda il video!