
A rendere il tutto ancora più speciale è il fatto che le due Lune piene di questo agosto sono entrambe Superlune, perché si verificano alla minima distanza dal nostro pianeta. Vederne due a distanza così ravvicinata è una vera e propria rarità, dal momento che l’ultima si è verificata nel gennaio del 2018 mentre la prossima sarà nel gennaio 2037.
-
Leggi anche:
- A 10 anni diventa maestro di scacchi: chi è Leonardo, il prodigio italiano
- The Ferragnez: cosa è successo tra Chiara Ferragni e Fedez a Sanremo 2023? Ecco il trailer dell'episodio che lo spiega
- Università: pochi posti letto negli studentati pubblici e il mercato degli affitti privati continua la corsa al rincaro
La Superluna blu: quando e a che condizioni si verifica
Da tradizione la Luna piena più grande dell'anno che si verifica nel punto più vicino alla Terra viene indicata, secondo la scienza anglossasone, con il termine 'Luna blu'. La doppietta del mese di agosto è un fatto piuttosto raro come ha evidenziato l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, all''Ansa'.Proprio lo scienziato ci aiuta a capire meglio questo straordinario fenomeno: ”Alle ore 3:37 del 31 agosto la Luna sarà piena a distanza di circa nove ore dal suo passaggio al perigeo, ovvero la minima distanza dalla Terra: per questa sovrapposizione tra Luna piena e passaggio al perigeo, popolarmente definita come Superluna, il nostro satellite apparirà circa il 7% più grande e un po’ più luminoso della media. E' importante sottolineare che "delle quattro Superlune visibili quest’anno, quella del 31 agosto sarà la più vicina, dunque la più grande, seppur marginalmente".