
Soprattutto in questo ultimo anno, che si è inevitabilmente rivelato pesante per moltissime persone, in special modo per i ragazzi, si è reso sempre più indispensabile pensare a un supporto psicologico da inserire in ogni istituto.
Le proposte in questo senso sono state molteplici: ma quando arriverà uno psicologo in tutte le scuole d’Italia? Ebbene, a rispondere a questa domanda è il comunicato stampa della presidente della commissione Cultura alla Camera, Vittoria Casa (M5S): scopriamo tutti gli ultimi aggiornamenti.
Leggi anche:
- Scuola, a settembre ci saranno ancora mascherine in classe
- Come si diventerà professori dal 2022
- Concorso straordinario, anche i prof vengono "bocciati": 9mila posti persi
- "Cari adulti, non ci sta bene nulla perché nulla funziona bene": uno studente si sfoga
Psicologo a scuola: ecco cosa si è deciso
Come riportato da ScuolaInforma, pubblichiamo in forma integrale il comunicato stampa proveniente dall’Ufficio Stampa Vittoria Casa, presidente commissione Cultura alla Camera in merito al supporto psicologico scolastico in tutti gli istituti d’Italia: “Il governo ha accolto l’Ordine del giorno a mia prima firma che prevede l’introduzione dello psicologo in ogni istituto scolastico. Stiamo attraversando una fase nella quale è fondamentale che i nostri giovani e tutti gli operatori della scuola possano contare su un adeguato supporto emotivo. I dati ci dicono che il disagio psicologico cresce trasversalmente. Docenti e dirigenti scolastici hanno dovuto gestire gli istituti e fare didattica in condizioni tutt’altro che agevoli: lo stress legato agli ultimi due anni scolastici è notevole. Tra le ragazze e i ragazzi, salgono invece i casi di autolesionismo, di isolamento, di bulimia, di anoressia, di disordine mentale.”
Supporto psicologico a scuola? “E' necessario”
Il comunicato stampa della parlamentare del Movimento Cinque Stelle, nonché presidente della commissione Cultura alla Camera, Vittoria Casa, prosegue riportando evidenze importanti e da non sottovalutare in merito alla salute mentale dei ragazzi: “Preoccupano inoltre i numeri riguardanti il fenomeno del suicidio tra i minori: seconda causa di morte con cifre simili a quelle del femminicidio. La pandemia ha inciso e peggiorato un quadro complessivo già molto serio. L’introduzione della figura professionale dello psicologo scolastico è assolutamente necessaria per evitare i troppi drammi del presente e investire sul domani del Paese. Dobbiamo approfittare dell’imminente stagione di riforme per uscire rafforzati dalla crisi. Già a partire dal prossimo anno scolastico”.
Hai bisogno di consigli su come affrontare l'ultimo mese di scuola? Guarda il video!