
La misura vede così finalmente la luce anche nel 2023: mancava, infatti, solo la firma del decreto attuativo per la messa a terra dei fondi. Ma c'è di più. Il bonus psicologo diventa una misura strutturale che verrà rinnovata annualmente, con un incremento di fondi già a partire dal 2024.
-
Leggi anche:
- Cosa dice la nuova legge contro la violenza sulle donne
- Si lamenta del lavoro su TikTok: il video diventa virale e viene licenziata
- Milano, 19enne si salva dall'aggressione grazie al gesto antiviolenza
Bonus psicologo, stanziati 5 milioni di euro
Il bonus psicologo entra così in pianta stabile nel nostro sistema sanitario. Una misura molto attesa: ”Acquisita l’intesa con il Mef e con la Conferenza Stato – Regioni, ho firmato il decreto ministeriale per l’erogazione del bonus psicologo per l’anno 2023. Dopo la sperimentazione del bonus durante la pandemia, questo governo ha voluto rendere strutturale questa misura” – ha detto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, come riportato da 'Il Corriere della Sera'. Il Ministro ha poi aggiunto che ”la salute mentale è una priorità di sanità pubblica. Il bonus psicologo è parte di un intervento più complessivo, che stiamo portando avanti anche attraverso il tavolo per la salute mentale, che punta a rafforzare le strutture e i servizi di presa in carico sul territorio e a diffondere la cultura della salute mentale anche per superare lo stigma e la discriminazione che continuano ad essere una barriera all’inclusione sociale”.
Dalle parole ai fatti. Per la misura il governo intende stanziare 5 milioni di euro da ripartire tra le regioni. Somma che aumenterà a 8 milioni nel 2024. Il bonus psicologo potrà essere richiesto fino alla fine del 2023 e dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla concessione, pena la decadenza. L’importo del bonus psicologico varia in base al valore dell'ISEE presentato al momento della richiesta:
- Un massimo di 1.500 euro per redditi con Isee inferiore a 15mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta);
- Un massimo di 1.000 euro per redditi con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta);
- 500 euro per redditi con Isee superiore a 30mila ma inferiore a 50mila (fino a 50 euro per ogni seduta).
Come richiedere il bonus psicologo 2023
Al momento non sono ancora chiare le modalità per richiedere l'erogazione del bonus. Ma, con molta probabilità, non differiranno dalla procedura già attiva lo scorso anno. Nel 2022 la domanda per accedere al beneficio doveva essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:- portale web, accedendo con le proprie credenziali utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino;
- Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).