Giulia.Onofri
Autore
30 idee per giocare ad un metro di stanza raccolte nel libro di P. Baccalario, M. Cattaneo e F. Taddia

Negli ultimi mesi, ogni forma di interazione sociale è stata rivoluzionata dalla pandemia che, a causa delle numerose misure di prevenzione in atto, ha modificato la vita di tutti all’interno della società. Fra tutte le regole anti-Covid, quella che riguarda il distanziamento sociale rappresenta sicuramente una delle più impegnative e difficili da rispettare, soprattutto nei contesti ricreativi e di svago che coinvolgono i più piccoli.

Guarda anche:

Il libro che raccoglie 30 idee illustrate per giochi a distanza

Se per i bambini il distanziamento sociale ha comportato una serie di rinunce alle consuete abitudini, in loro soccorso sono arrivati tre giornalisti che hanno deciso di ricreare per i più piccoli una nuova dimensione di gioco, (attuabile anche negli spazi aperti o nelle palestre delle scuole) che coniuga il divertimento con la necessità del distanziamento sociale.. Dal desiderio di non privare i bambini del gioco e della socialità, è nato il libro “Giochi di gruppo (anche) a 1 metro di distanza” scritto e ideato da Pierdomenico Baccalario, Marco Cattaneo e Federico Taddia, con le illustrazioni di Marianna Cattaneo.
Il libro è rivolto a bambini dagli 8 anni e contiene un'interessante serie di rivisitazioni dei tradizionali giochi che da generazioni non smettono di appassionare i più piccoli come ad esempio nascondino, ruba bandiera, mosca cieca o giochi con il frisbee. Accanto a questi attività, nel libro trovano spazio anche alcuni sport tra i più amati come il basket e il calcio.
Il libro propone una gamma interessante di possibilità di gioco, ben 30 idee diversificate per giocare in spazi chiusi o all’aperto, in piccoli o grandi gruppi , sempre mantenendo il distanziamento sociale.
Scopo del libro è quello di essere un “inno al divertimento e alla bellezza dello stare insieme”, semplicemente adottando regole di gioco nuove che impongono il metro di distanza.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta