
Il 1 giugno è stata proclamata la "Giornata mondiale dei genitori" dalle Nazioni Unite nel 2012, per celebrare il ruolo dei genitori nella crescita dei figli, non solo fisica, ma anche personale ed emotiva, come formazione attiva degli individui che guideranno la società del futuro. Dunque, oggi sono esattamente 10 anni che si festeggia il Global Day of Parents. “Apprezza tutti i genitori in tutto il mondo”, con questo claim l’ONU invita a riconoscere l’importanza della giornata dedicata a queste figure fondamentali nello sviluppo di tutti i futuri cittadini del mondo.
-
Leggi anche:
- Inizia il 1° giugno il Pride Month: tutti gli appuntamenti città per città
- La storia di F. tra i problemi in famiglia e i pregiudizi sul lavoro: “A vent’anni mi sono vestita da donna e ho detto: questa sono io”
- La storia di J, picchiato in famiglia e molestato a scuola perché gay: “Da quando ho fatto coming out è iniziato l’incubo”
- Litiga con i genitori perché gay: tenta il suicidio gettandosi dal sesto piano
Giornata mondiale dei genitori: come e cosa si festeggia
Il Global Day of Parents, che cade il primo giorno del Pride Month, non ha solo lo scopo di omaggiare i genitori “tradizionali” come papà e mamme, ma vuole favorire la riflessione riguardo l'evoluzione negli anni del ruolo genitoriale. Proprio per questo, lo slogan “Apprezza tutti i genitori in tutto il mondo” vuole sottolineare l’inclusività di questa ricorrenza, non ferma a schemi predefiniti, e omaggiare anche i genitori ucraini, ricordando anche tutti i nostri genitori e quelli “della porta accanto”, che hanno sacrificato molto, o tutto, per proteggere i propri figli.
Molte sono dunque le iniziative e i progetti per celebrare questa giornata, che secondo UNICEF, ILO e UN Women è di fondamentale importanza, in quanto pensare attivamente alle politiche della famiglia e al benessere dei genitori, significa supportare attivamente i più piccoli.
E quindi i genitori hanno il compito di proteggere e prendersi cura dei bimbi, ma senza per questo rinunciare alle proprie passioni e responsabilità sia lavorative che non. Il mancato sostegno dei genitori costituisce un rischio per il benessere emotivo e la salute dei figli e con loro, quello della società del futuro. Per questo le sopracitate organizzazioni consigliano l’introduzione di buone politiche e pratiche a misura di famiglia per dimostrare di avere a cuore le nuove generazioni.